Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

AAA Cercasi professionisti e aziende per il Progetto MYSEA

Ad integrazione e chiarimento della documentazione allegata all’Avviso CIES rappresenta che:

A) Al fine di garantire la massima partecipazione all’Avviso e la raccolta del maggior numero possibile di manifestazioni di interesse, l’Ente ha deciso di rimuovere il termine ultimo di presentazione dello stesso.

L’Avviso deve pertanto intendersi con termini “aperti” e di conseguenza tutti gli operatori interessati potranno presentare in ogni momento istanza di iscrizioni all’Albo dei Fornitori.

Conseguentemente, si rappresenta che è da intendersi superato il termine per le richieste di chiarimenti che potranno essere comunque presentate con le medesime modalità per tutta la durata dell’Avviso; l’Ente si riserva di pubblicare periodicamente e, comunque, tempestivamente le eventuali risposte in aggiornamento alle FAQ. Resta fermo, data la natura dell’Albo dei Fornitori, che l’ammissione e l’iscrizione allo stesso non obbliga l’Ente all’affidamento di servizi e forniture in favore degli operatori economici ammessi/iscritti.

B) Si ricorda che la domanda di partecipazione (Allegato 1) deve pervenire obbligatoriamente tramite posta certificata (PEC) al presente indirizzo: [email protected]

C) Al 27.11.2021 sono pervenuti in relazione all’avviso per la costituzione dell’Albo Fornitori n. 7 quesiti che si pubblicano in allegato.

Il CIES ricerca operatori economici e/o liberi professionisti – associazioni, enti di formazione professionale, agenzie di ricerca al lavoro, di traduzione e di gestione di eventi e comunicazione per l’affidamento di servizi nell’ambito del progetto MYSEA – Mediterranean Youth, NEETs and Women Advancing Skills, Employment and Awareness in the Blue and Green Economy, finanziato dal programma ENI CBC MED 2014-2020.

 

I servizi riguardano 8 aree di intervento:

  • Area 1. Progettazione della metodologia dei curricula- Importo 1.500,00 euro
  • Area 2. Orientamento al lavoro – Importo 50.400,00 Euro
  • Area 3. Formazione per competenze trasversali, digitali e legate ai settori di progetto – Importo 3.000 euro
  • Area 4. Realizzazione moduli di micro-learning- Importo 6.000,00 euro
  • Area 5. Servizio Supervisore mentori – Importo 4.500,00 euro
  • Area 6. Servizi di traduzione – Importo 16.200,00 euro
  • Area 7. Logistica per workshop euro- Importo 150.000,00 euro
  • Area 8. Stampa materiale di comunicazione e pubblicazioni- Importo 26.200,00 euro.

 

È possibile presentare la propria domanda di ammissione per una o più aree.

FAQ

(pubblicate il giorno 01/12/2021 – scaricale in pdf cliccando qui)

Risposta: Trattandosi di una selezione di operatori economici da inserire nell’Albo Fornitori, in questa fase, e in merito specificamente alle risorse selezionate per l’erogazione delle attività relative al progetto – di cui le 8 aree definite nel presente Avviso – le informazioni concernenti il monte orario di riferimento dell’incarico verranno definite in una successiva fase, vale a dire in sede di richiesta dell’offerta economica e tecnica degli operatori economici preselezionati/ammessi all’Albo Fornitori.

Risposta: Le modalità di erogazione delle attività di cui al presente Avviso sono da definire sulla base dello sviluppo futuro della situazione pandemica, anche in vista dell’eventuale diffusione di restrizioni regionali e/o nazionali per il contenimento della pandemia. In ogni caso, per quanto indicato alla risposta sub 1) in ordine finalità del presente Avviso, la possibilità di svolgere le attività in presenza, on-line o in modalità mista e l’eventuale riconoscimento delle spese che ne conseguiranno verranno stabilite in una fase successiva, in sede di richiesta di presentazione dell’offerta tecnica ed economica.

Risposta: Ricordiamo che il territorio dovrà avranno luogo le attività di formazione professionale del progetto MYSEA è incluso nelle regioni Lazio e Sicilia, ove i beneficiari della formazione dovranno essere residenti. In merito agli attori economici e ai liberi professionisti che erogheranno i servizi richiesti, non vige l’obbligatorietà di sede e/o residenza legale nella regione di svolgimento dei corsi in aula o di accreditamento in queste Regioni (è quindi sufficiente l’accreditamento in una delle Regioni Italiane).

Risposta: La partecipazione all’Avviso é consentita sia a persone fisiche sia a persone giuridiche (ivi incluse società di capitali, fondazioni, associazioni).

Risposta: Non è prevista l’obbligatorietà di effettuare in presenza i briefing di coordinamento di cui all’Art.3 del presente Avviso. Analogamente a quanto già rappresentato in risposta ai quesiti sub 1) e 2) stante le finalità del presente Avviso, le modalità e i tempi di partecipazione verranno definite in sede di richiesta di presentazione dell’offerta tecnica ed economica, anche sulla base dello sviluppo dell’emergenza pandemica in corso.

Risposta: In merito ai costi relativi alle attività di inserimento professionale in azienda dei beneficiari finali, questi non saranno coperti dal budget di progetto.

Risposta: Per facilitare la compilazione del modello allegato 1, si fornisce il modello nel formato doc.word; in alternativa: ti trasmette a chi ne farà richiesta.

Risposta: In merito alla regolarità fiscale richiesta si conferma che per c.d. DURF (Documento Unico di Regolarità Fiscale) si intende “Certificato di sussistenza dei requisiti previsti dall’art. 17 bis, comma 5, Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241”. Con riferimento al c.d. DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) si intende il documento attastante il corretto adempimento agli obblighi in materia di contributi previdenziali e assistenziali rilasciato dagli istituti previdenziali (e, quindi, generalmente INPS, per le società private, ovvero le casse previdenziali di settore per professionisti e/o autonomi).

Consulta l’avviso completo cliccando qui.

 

L’obiettivo del progetto MYSEA è migliorare l’occupabilità di giovani (18-24 anni), donne e NEETs (fino a 30 anni) nell’industria agroalimentare e nella gestione dei rifiuti nei settori della Green e Blue economy attraverso formazione professionale, orientamento e inserimento lavorativo.

Tags :

2 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...