La prima scena descrive l’arrivo in classe di un ragazzo iracheno (Omar) che naturalmente parla pochissimo italiano e nessuno vuole sedersi accanto a lui. Così l’insegnante decide di farlo sedere accanto ad una ragazza (Dina), che però si mostra tutt’altro che entusiasta.
Nella seconda scena (sempre ambientata in classe) Dina scopre che Omar è bravo in matematica e, in vista del compito in classe, lo invita a studiare a casa sua. Gli altri compagni la prendono in giro dicendo cose tipo “guarda che questo te fà esplode na bomba a casa!”
La terza scena si svolge a casa di Dina. Da una parte ci sono Dina e Omar e dall’altra i genitori di Dina. I due ragazzi studiano insieme e Omar spiega a Dina le equazioni. Ci sono poi i genitori che commentano alcune notizie sul giornale legate all’ISIS. Quando Dina chiede ai genitori di poter andare a studiare il giorno dopo a casa di Omar, il padre le impedisce di andare.
Nella quarta scena siamo di nuovo in classe. Dina si scusa con Omar per quanto successo a casa e prova a chiedergli di andare a studiare da lei, Omar si rifiuta di farlo, anche se è disposto a darle una mano. Gli altri compagni, li prendono in giro e Manuel (il bulletto- oppressore) va da Dina e le copre in maniera violenta la testa e d il viso con una sciarpa simulando un burka, mentre Omar cerca di difenderla. La scena si conclude con un’immagine in cui c’è Dina da una parte, Manuel e Omar che si stanno per picchiare, e Paolo (amico di Manuel, ma non così bullo) che si mette in mezzo per fermarli.
Personale impiegato: 5 attori e 1 Jolly (facilitatore di comunicazione)
Target: massimo 80 ragazzi/e a replica delle scuole secondarie
Durata: 1 h e 30 minuti
Spazio: La rappresentazione può essere fatta in un teatro, ma anche in una grande sala (non in palestra)
Scenografie: 5 sedie
Le CIES opère pour la promotion de la participation de la sociétè civile dans une dimension de citoyenneté mondiale et pour construire des processus de développement durables, basés sur la paix, sur le respect des droits de l’Homme et sur la démocratie et le dialogue entre des différents cultures et religions.
CIES Onlus - Centro Informazione Educazione allo Sviluppo
Via Merulana 198 - 00185, Roma - Italia | C.F. 97027130588 - P.IVA 04028791004 | 0677264611
Loading...
Laisser un commentaire