Il 2018 è stato un anno importante per il CIES, fatto di nuove sfide, rinnovati impegni e nuovi strumenti. Abbiamo sempre fatto della trasparenza e della responsabilità due dei nostri principi più importanti. Perché per essere davvero credibili, bisogna essere trasparenti con chi ci segue e ci sostiene, comunicando ciò che abbiamo fatto e come abbiamo speso le risorse raccolte.
In occasione dell’approvazione, da parte della nostra Assemblea dei Soci, del bilancio economico e di quello sociale per l’anno 2018, vogliamo condividere con voi i risultati dello scorso anno ed alcune parole introduttive della nostra Presidente, Elisabetta Bianca Melandri.
“Nel 2018 il CIES ha sviluppato le sue attività in particolare su due linee principali sia in Italia sia all’estero: inclusione socio lavorativa e contrasto alla discriminazione. Per questi due ambiti ha messo in atto vari strumenti e linguaggi possibili.
Il contrasto al razzismo e alla discriminazione è diventato – con il terribile dilagare del linguaggio d’odio – un imperativo non eludibile e il CIES ha inteso mettere al servizio di questo obiettivo progetti e l’energia di tutti i suoi operatori.
Il CIES nasce sul contrasto al razzismo e alla discriminazione già dai tempi dell’apartheid in Sud Africa, lavorando sulla decostruzione dello stereotipo in tutte le sue attività educative e nella prassi quotidiana delle sue equipes di lavoro. Decostruzione dello stereotipo, soprattutto quando si fonda sulla non-conoscenza o addirittura falsificazione della realtà (fake news) o peggio ancora su sentimenti come la paura e la frustrazione. La paura non fa crescere! La paura infatti blocca i processi di sviluppo, la paura scatena barbarie e arretramento. I social media sono anche un veicolo inarrestabile e massivo che dà spazio alle espressioni più brutali di intolleranza e inciviltà. Nel 2018 questo diffondersi della paura ha innescato e aumentato pericolosissimi fenomeni di intolleranza che mettono in discussione persino i diritti fondamentali su cui si fondano le democrazie mature.
È diventato urgente allora, promuovere azioni in rete, in collegamento con altre realtà impegnate in programmi di cittadinanza attiva, di inclusione e di comunicazione.”
Per approfondire la lettura, puoi scaricare e leggere il nostro Bilancio Sociale 2018. Tutti i nostri documenti, inclusi i bilanci economici certificati e le relative note integrative, sono sempre disponibili nella sezione Trasparenza.
Laisser un commentaire