Il CIES Onlus ha aderito al Festival “Fabbrica Roma ReACT” che si è tenuto nei giorni 5, 6 e 7 ottobre 2018 presso l’Ex Cartiera Latina (Via Appia Antica n. 42).
Grazie a tutte le persone che si sono avvicinate al nostro stand e che hanno chiesto informazioni sulle nostre attività.
In particolare:
- il 5 ottobre dalle 19.30 abbiamo partecipato a “Ricetta Roma – Festa della Roma che accoglie“. Associazioni, comunità e comitati impegnati nella nostra città sui temi dell’accoglienza e dei beni comuni hanno invitato a cena la cittadinanza per condividere insieme un momento fatto di piatti, esperienze e racconti. Una grande e unica tavolata che ha accolto e raccolto gli ingredienti di inclusione, solidarietà e integrazione che moltissimi soggetti cittadini promuovono e praticano quotidianamente.
- il 5 ottobre dalle 21.30 la MaTeMusik Band & Crew è salita sul palco con Claudio Morici in un ensemble teatrale/musicale pieno di sorprese.
- il 7 ottobre abbiamo corso e partecipato al Memorial Stefano Cucchi 2018 “Corri con Stefano”. Come di consueto, la mattina è stata dedicata alla maratona, organizzata in collaborazione con Uisp, con inizio alle ore 10.00. Il percorso è stato leggermente diverso da quello dello scorso anno: l’inizio e l’arrivo sono stati infatti all’Ex Cartiera Latina. La sera è stata invece dedicata alla musica e alle parole con ospiti e a un approfondimento su Roma e sui Diritti.
Cos’è il Festival Fabbrica Roma ReACT?
RACCONTARE L’ALTRA ROMA
Fabbrica Roma è una narrazione comune, è il tentativo di ritrovare il filo perduto della possibilità del bello e del socialmente utile.
Fabbrica Roma è la storia dell’Altra Roma, quella in cui germogliano semi di vitalità artistica, creativa, in un cui impresa vuol dire capitale sociale, innanzitutto. È il luogo del civismo, delle esperienze di comunità e delle buone prassi che fanno territorio in una metropoli orfana di orizzonti e identità.
Fabbrica Roma è un festival dedicato alle reti formali e informali che operano senza scopo di lucro in ambito culturale e sociale, ma anche alle reti cittadine, ai soggetti produttivi che promuovono forme di imprenditoria sana nel settore dell’innovazione e della ricerca.
Fabbrica Roma è un percorso di valorizzazione e riscoperta dei luoghi, della storia e della rinascita dei valori fondanti della città, una città capace di ingaggiare le sfide del proprio tempo promuovendo valori di inclusione, solidarietà e comunità.
Il festival #FabbricaRomaFest è gratuito e il suo programma si compone di laboratori, presentazioni, incontri, dibattiti ed esposizioni.
L’evento si costruisce grazie alla collaborazione di molti soggetti: associazioni, realtà formali e informali attive in ambito culturale e sociale, figure del mondo della cultura e della promozione dei diritti, che hanno a cuore il tema dello sviluppo culturale e della coesione a Roma. Collaborazioni preziose per ripensare e ridisegnare insieme una identità culturale e sociale aperta e condivisa: solidarietà, equità, impegno civile e sociale, tutela e promozione dei diritti umani, della partecipazione e della condivisione dei beni comuni sono i veicoli valoriali intorno ai quali promuovere un’altra idea di città.
Il festival è promosso dall’Associazione culturale Comunitaria in collaborazione con:
Terra! onlus 10 anni per (la) Terra, Comune-info La scuola senza mura e la Rete di Cooperazione Educativa, Slow Food Roma, Libreria Teatro Tlon, progetto collettivo Limine, Associazione Stefano Cucchi – Onlus, Associazione Ottavo Colle, Associazione culturale Comunitaria, Think green Factory, Caffè Nemorense e Be POP, Cies Onlus e il suo Centro Giovani-Scuola d’Arte Matemù, Falegnameria Sociale K_Alma, Re/ENCHANTING souvenir urbani, Villetta Social LAB, Casetta Rossa Spa, Rete Orti In Comune, Fattorie Migranti, Vale la Pena, Associazione Alterego, Flash Market, Assobotteghe, Chiara Sagnimeni e Adriano Musu, Baobab Experience, L’isola non trovata, Coalizione per i Beni Comuni.
Media Partnership: Citrino Visual&Design Studio, Comune-info Slowcult :Il lento fluire del sapere
Con il Patrocinio della Regione Lazio e del Municipio Roma VIII
Per informazioni Festival Fabbrica Roma ReACT [email protected]
Deixe um comentário