Sai cosa ha realizzato il progetto PINSEC in Tunisia?
- Hub Dar El Ourabi: uno spazio sociale e culturale di ascolto, informazione, orientamento, formazione e sostegno; progettato per riunire giovani, donne, migranti e migranti di ritorno in situazioni di vulnerabilità nella grande Tunisi
- 250 operatori di associazioni ed istituzioni locali – di cui oltre la metà donne -che sono stati aggiornati professionalmente sui temi dell’inclusione sociale/ economica e della migrazione per promuovere politiche e programmi a riguardo
- 300 giovani tunisini/ e migranti di ritorno inoccupati hanno beneficiato di orientamento, formazione e inserimento lavorativo: 100 di loro specificatamente sulla creazione di impresa
- 38 imprese create/rafforzate e attive
- 90 operatori tra migranti, tunisini e tunisine i formati in mediazione linguistico culturale per migliorare i servizi verso i migranti
- 1500 persone hanno usufruito di servizi di accoglienza, orientamento e di mediazione linguistico-culturale
- 3000 persone coinvolte in campagne di sensibilizzazione sulla migrazione responsabile e sui rischi della migrazione irregolare.
Mercoledì 27 gennaio 2021, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 su ZOOM, si terrà la conferenza conclusiva del progetto PINSEC -Giovani donne e migranti: percorsi d’inclusione sociale e economica in Tunisia, co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo AICS – MAECI.
Organizzato dal CIES Onlus in qualità di capofila del progetto, vedrà la partecipazione di rappresentanti dei partner italiani e tunisini che hanno realizzato le attività e di rappresentanti istituzionali dell’AICS.
L’evento sarà l’occasione per stimolare una riflessione comune sui risultati raggiunti e sulle sfide incontrate nella sua realizzazione. Sarà soprattutto un’occasione per riflettere sull’importanza di iniziative coinvolgenti ed efficaci per costruire una società più inclusiva per i giovani e le donne in Tunisia, i migranti ed i migranti di ritorno, in un contesto come quello attuale.
È prevista la traduzione simultanea da italiano a francese e da francese a italiano. Sarà possibile anche seguire in streaming la conferenza sulla pagina Facebook del CIES onlus e di CIES Tunisie.
Leave a Reply