Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

Conferenza di chiusura del progetto PINSEC

Sai cosa ha realizzato il progetto PINSEC in Tunisia?

  • Hub Dar El Ourabi: uno spazio sociale e culturale di ascolto, informazione, orientamento, formazione e sostegno; progettato per riunire giovani, donne, migranti e migranti di ritorno in situazioni di vulnerabilità nella grande Tunisi
  • 250 operatori di associazioni ed istituzioni locali – di cui oltre la metà donne -che sono stati aggiornati professionalmente sui temi dell’inclusione sociale/ economica e della migrazione per promuovere politiche e programmi a riguardo
  • 300 giovani tunisini/ e migranti di ritorno inoccupati hanno beneficiato di orientamento, formazione e inserimento lavorativo: 100 di loro specificatamente sulla creazione di impresa
  • 38 imprese create/rafforzate e attive
  • 90 operatori tra migranti, tunisini e tunisine i formati in mediazione linguistico culturale per migliorare i servizi verso i migranti
  • 1500 persone hanno usufruito di servizi di accoglienza, orientamento e di mediazione linguistico-culturale
  • 3000 persone coinvolte in campagne di sensibilizzazione sulla migrazione responsabile e sui rischi della migrazione irregolare.

 

 

Mercoledì 27 gennaio 2021, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 su ZOOM, si terrà la conferenza conclusiva del progetto PINSEC -Giovani donne e migranti: percorsi d’inclusione sociale e economica in Tunisia, co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo AICS – MAECI.

 

Organizzato dal CIES Onlus in qualità di capofila del progetto, vedrà la partecipazione di rappresentanti dei partner italiani e tunisini che hanno realizzato le attività e di rappresentanti istituzionali dell’AICS.

 

L’evento sarà l’occasione per stimolare una riflessione comune sui risultati raggiunti e sulle sfide incontrate nella sua realizzazione. Sarà soprattutto un’occasione per riflettere sull’importanza di iniziative coinvolgenti ed efficaci per costruire una società più inclusiva per i giovani e le donne in Tunisia, i migranti ed i migranti di ritorno, in un contesto come quello attuale.

 

È prevista la traduzione simultanea da italiano a francese e da francese a italiano. Sarà possibile anche seguire in streaming la conferenza sulla pagina Facebook del CIES onlus e di CIES Tunisie.

Info

Giuseppe Giordani – [email protected]

Programma

 

10:00 Apertura dei lavori

 

10:10-10:25 Saluti istituzionali

  • Elisabetta Bianca Melandri – Presidente del CIES Onlus
  • Anna Rita Caselli – Funzionario dell’AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – MAECI) – Ufficio VII: Cooperazione, partenariati e finanziamenti per lo sviluppo

 

10:25 Il progetto PINSEC

 

10:25-10:35 Loredana Gionne – Responsabile del settore Cooperazione Internazionale e Co-sviluppo deI CIES Onlus

Le buone pratiche del progetto e gli elementi innovativi degli scambi tra Italia e Tunisia, dalla mediazione interculturale all’inclusione economica e sociale

 

10:35-10:45 Mohamed Kouini – Presidente dell’UTSS (video)

Il partenariato strategico tra CIES e UTSS e l’impatto sociale del progetto

 

 

10:45 Proiezione video: restituzione in immagini delle principali attività del progetto PINSEC

 

11:00-11:10 Viera Schioppetto – Project manager e rappresentante del CIES Onlus in Tunisia

La messa in rete tra territorio, servizi e istituzioni: risultati del progetto

 

11:10-11:20 Lotfi Messaoudi – co-direttore del progetto e rappresentante dell’UTSS

Il partenariato strategico tra CIES Onlus e UTSS dal punto di vista operativo e del lavoro sul territorio

 

11:20-11:30 Testimonianze – Comune di Raoued (video)

Adnen Bouassida – Sindaco del Comune di Raoued e Presidente della Federazione dei Sindaci tunisini

Il partenariato con il Comune di Raoued e la partecipazione alle attività del progetto

 

11:30-11:50 Approfondimento sulla mediazione e formazione degli operatori in MLI (Mediazione Linguistico Interculturale)

  • Abdelmonem Saadaoui – Esperto per la formazione e l’assistenza ai servizi per i migranti e responsabile della componente psicosociale CIES Onlus Tunisia
  • Ana Ciuban – Vice-Presidente di A.M.M.I. – Associazione Multietnica dei Mediatori Interculturali e formatrice
  • Aalla Lahcen – esperto in dinamiche sociali e pedagogiche, formatore, A.M.M.I
  • Kleopatra Jura – Coordinatrice della Mediazione Linguistica Culturale dei servizi nell’ambito Emergenza e Pubblica Sicurezza CIES Onlus

 

11:50-12:00 Testimonianze – formatori in MLI formati nel quadro del progetto PINSEC (video)

  • Hayet Nsib – Membro associazione ALDA
  • Mimouni Daouda – Vice presidente associazione AESAT
  • Mehdi Chatti – Delegato Regionale presso il Governatorato di Tunisi dell’Ufficio dei Tunisini all’Estero -OTE

 

12:00-12:10 Testimonianze – La componente lavoro

Abdelaziz Abid – consulente nella creazione d’impresa (video)

 

12:10-12:20 Testimonianze – Micro-imprenditori beneficiari della sovvenzione del progetto (video)

  • Mohamed Chabbouh – progetto di mobili da incasso
  • Samiha Hammami – progetto centro estetico – parrucchiera

 

12:20-12:30 Testimonianze – inserimento professionale: imprese, Camera Tunisino-Italiana del Commercio e dell’Industria e salone Job’in

  • Wassila Saidi – Istruttore Tecnico per l’orientamento al lavoro e la creazione di microimprese CIES Onlus Tunisia
  • Massimo Trabelsi – Direttore delle Risorse Umane di EL.COM
  • Mohamed Ridha Idrissi – Inserito professionalmente presso Salone Job’in

 

12:30-12:40 Presentazione dell’azione di ricerca

  • Alessandro Simonicca – Professore ordinario – Dipartimento di Storia delle Culture e Religioni – Scuola di specializzazione in Beni culturali – demo-etno-antropologica – Università di Roma “La Sapienza”
  • Giovanni Cordova – ricercatore in Storia, Antropologia, Religioni – Università di Roma “La Sapienza”

 

12:40-12:55 Approfondimento e presentazione delle pubblicazioni del progetto e della app IMIGR

Amira Zouaoui – Responsabile comunicazione CIES Onlus Tunisia

 

 

12:55 Conclusione dei lavori

Loredana Gionne e Viera Schiopetto

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading...