Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Pagina iniziale

Corsi Green Economy

CORSI GREEN ECONOMY

Corsi gratuiti di formazione professionale sulla Blue and Green Economy

CORSI GREEN ECONOMY – MYSEA

Corsi gratuiti, in aula e online, con stage in aziende dei settori Agroalimentare e Gestione rifiuti, rivolti a:

 

GIOVANI (18-24 anni)

NEET (18-30 anni)

DONNE (tutte le età)

OBIETTIVI

Gli obiettivi dei corsi di Formazione professionale e gratuita Lavorare nella Blue & Green Economy. Competenze e nuovi profili professionali nei settori dell’Agroalimentare e Gestione dei Rifiuti (Food / Waste Management):

Conoscere i settori emergenti della Blue & Green Economy

Approfondire attività, produzione, lavorazione e logistica dei settori dell’industria agroalimentare e della gestione dei rifiuti

Acquisire competenze di web e social media marketing nelle Economie Green

Migliorare le soft skill: team building, comunicazione efficace, problem solving, analisi di fattibilità, creazione business plan

Formazione e stage sono finanziati dall’Unione Europea (Programma ENI CBC MED 2014-2020) con il progetto di cooperazione MYSEA. Obiettivo: migliorare l’occupabilità di giovani e donne nei settori della Blue & Green Economy, in particolare nei settori dell’agroalimentare e della gestione dei rifiuti, dove la richiesta di nuovi profili professionali in grado di gestire tecnologie innovative, sostenibili ed eco-responsabili è in forte crescita.

A CHI È RIVOLTO

I corsi europei gratutiti di formazione professionale sulla Green Economy sono rivolti esclusivamente a persone residenti o domiciliate nelle regioni Lazio e Sicilia, in possesso dei seguenti requisiti:

GIOVANI tra i 18 e i 24 anni

NEET giovani tra i 18 e i 30 anni, attualmente non inseriti in percorsi di formazione, studio o lavoro

DONNE senza limiti di età (dai 18 anni in su)

MYSEA formazione gratuita sulla blue and green economy

ISCRIZIONI

BLUE AND GREEN ECONOMY – La formazione (orientamento, corsi, tutoraggio, tirocinio) è totalmente GRATUITA e finanziata dall’Unione Europea nell’ambito del progetto di cooperazione MYSEA del Programma ENI CBC MED.

 

Per iscriverti, compila il form:

DURATA

La formazione professionale sulla Blue&Green Economy è strutturata in 3 corsi da 100 ore ciascuno, più un corso opzionale sulle competenze imprenditoriali.

  • la durata della formazione teorica è di circa 3 mesi
  • seguiti da un tirocinio in azienda di 300 ore.

Essendo la formazione costruita su percorsi individuali, la data di avvio del percorso può essere concordata con il proprio tutor/guida pedagogica.

FORMAZIONE

Il percorso didattico si compone di 3 corsi (da 100 ore ciascuno).
Obiettivo: accrescere le  competenze professionali e trasversali per favorire un ingresso nel mondo del lavoro nei settori emergenti della Blue & Green Economy.
Ciascun corso contiene:

  • 5 moduli didattici specifici da 20 ore ciascuno
  • test di autovalutazione valutazione con obiettivi misurabili, per consentire ai partecipanti di verificare i propri progressi.

Questo corso si focalizza sul tema dell’Economia Blu e Green, un modello di sviluppo economico sostenibile che migliora le tecniche di produzione e di trasformazione, attraverso il riutilizzo dei materiali alla fine del loro ciclo vitale, con lo scopo di limitare al massimo la generazione di rifiuti e la conseguente riduzione delle emissioni dannose, a beneficio del pianeta.

 

In questo corso si analizzeranno i trend evolutivi dei settori dell’agroalimentare e della gestione dei rifiuti, con un focus sulle abilità dei lavoratori sia con mansioni generali che specializzate.

 

Programma:

 

• I settori della Blue & Green Economy: opportunità e sfide
• Settore Agroalimentare: introduzione alle attività industriali, alla produzione, alla trasformazione e alla logistica del settore (agricoltura, zootecnia, industria della pesca)
• Settore Gestione dei rifiuti: introduzione alle attività industriali, alla produzione, alla trasformazione e alla logistica del settore (riciclaggio, riutilizzo).
Supply chain (“catena di approvvigionamento”), operazioni e vendite con particolare attenzione ai settori agroalimentare e della gestione dei rifiuti
• Innovazione, sostenibilità e conservazione dell’ambiente

Le competenze trasversali o Soft Skills sono abilità non connesse specificamente a una determinata attività o posizione lavorativa ma esprimono comportamenti professionali, relazionali che  preparano ad affrontare le richieste e le sfide della vita quotidiana. Il lavoro di squadra, la comunicazione efficace, la risoluzione dei problemi, la gestione del tempo e la risoluzione dei conflitti sono esempi di competenze che fanno la differenza sia a livello personale che professionale.

 

Programma

 

• Competenze interpersonali
• Comunicazione scritta e verbale
• Competenze per lo sviluppo della carriera professionale
• Sviluppare le competenze professionali per il settore agroalimentare e della gestione dei rifiuti

Questo corso intende fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per essere operativi nella società digitale, con l’acquisizione di specifiche competenze digitali, spendibili soprattutto nelle aziende che vogliono comunicare adeguatamente la propria attenzione alla sostenibilità ambientale.
Questo pacchetto si occuperà di social media marketing, di gestire la presenza sul web (web analytics, creazione di siti web e blog), della sicurezza informatica (per comprendere le vulnerabilità del web e conoscere gli strumenti di protezione), di analizzare i dati e prendere decisioni basate sull’uso di software.

 

Programma

• Elementi di Informatica di base
• Informatica per il settore agroalimentare
• Informatica per il settore della gestione dei rifiuti
• Informatica per la progettazione e lo sviluppo web
• Informatica a supporto dell’innovazione delle PMI

Il corso sulle competenze imprenditoriali ha l’obiettivo di stimolare nei partecipanti la cultura d’impresa e le capacità adeguate per costituire start-up nei settori produttivi dell’agroalimentare o della gestione dei rifiuti.
Questo corso è volto ad approfondire le conoscenze in materia di gestione, amministrazione e finanziaria, molto richieste per le start-up e per le PMI nei settori agroalimentare e della gestione dei rifiuti.
Formare ed educare leader che siano attori del cambiamento con la capacità di analizzare, innovare, convalidare e avviare nuove imprese, in una cultura di eccellenza.

 

Programma

 

• Creazione di un’impresa
• Gestione delle risorse umane
• Amministrazione aziendale (processo decisionale, funzionamento dei sistemi, organizzazione)
• Business, marketing e analisi di mercato
• Gestione finanziaria

TUTOR

Un servizio di tutoraggio e help desk accompagna la formazione di ogni partecipante per tutta la durata del percorso, sia in aula che online.

STAGE

È possibile accedere allo stage aziendale:
– al completamento dell’intero percorso didattico, oppure
– in itinere, a condizione che l’allievo abbia già concluso almeno due dei tre corsi di formazione (200 ore su 300).

 

La formazione MYSEA prevede l’attività di coaching e di orientamento professionale (di gruppo e individuale), per valorizzare le competenze acquisite dai partecipanti e accrescere le opportunità di inserimento lavorativo.

Saranno attivati degli stage in aziende del territorio delle Regioni Lazio e Sicilia.

L'OFFERTA

Il progetto offre all’allievo:

 

1. Un percorso di orientamento e formazione nei settori della Blue & Green Economy, personalizzato e costruito sui suoi bisogni e sulle sue competenze;

2. Uno stage guidato in una realtà produttiva dei settori agroalimentare e gestione rifiuti (food / waste management);

3. Una piattaforma di e-learning che permetterà ai corsisti di dialogare con tutti i soggetti coinvolti nel progetto (allievi, docenti ed esperti), contribuendo alla costituzione di una “comunità di apprendimento”;

4. Un tutor personale (Guida pedagogica), che lo accompagnerà per tutto il percorso formativo guidandolo nella definizione del proprio percorso di professionalizzazione e di orientamento al lavoro.

MODALITÀ

La formazione è costruita su percorsi individuali: questa modalità permette la massima flessibilità di esecuzione. L’intero percorso va concluso entro i tempi determinati e definiti con la propria guida pedagogica.

La formazione si svolgerà prevalentemente online + workshop, forum e seminari.

FORMAZIONE ONLINE

La formazione si svolgerà prevalentemente online, in modalità asincrona.
Gli allievi avranno a disposizione una piattaforma di e-learning che permette di usufruire di tutti i materiali dei corsi e di condividere spazi di coworking.

WORKSHOP IN PRESENZA

Attività di formazione svolte in presenza in aula e in modalità sincrona, utilizzando la piattaforma di condivisione

FORUM TEMATICI IN PRESENZA

Incontri con esperti dei settori interessati con cui  approfondire specifiche tematiche

FORUM E SEMINARI ONLINE

Lezioni online,  in modalità sincrona, gestite da Docenti del progetto, a integrazione dei moduli formativi

STEP

L’intero percorso formativo MYSEA ed è articolato nei seguenti step:

1. Ammissione al progetto e incontro/confronto con il proprio Tutor;

2. Introduzione alla Piattaforma di e-learning e acquisizione dei propri spazi di condivisione;

3. Progettazione e condivisione con i tutor del proprio percorso di professionalizzazione;

4. Utilizzo della piattaforma di e-learning per acquisire le conoscenze previste nel Percorso didattico e approfondire i contenuti dei singoli moduli;

5. Confronto settimanale con il Tutor per verificare lo stato di avanzamento del proprio percorso formativo condiviso;

6. Partecipazione ai Workshop e ai Forum organizzati;

7. Attivazione dello Stage in una realtà produttiva dei settori agroalimentare e gestione rifiuti;

8. L’allievo dovrà costruire un proprio Project work che potrà condividere nella piattaforma.

La logica che permea il progetto implica:

 

• Una reale presa in carico dell’allievo stimolato a produrre soluzioni per il suo inserimento lavorativo;

• La costruzione mirata di una rete “funzionale” con tutti i soggetti che concorrono alla determinazione del processo: gli allievi e la loro potenziale comunità di apprendimento, i docenti/ esperti;

• L’attivazione di momenti comuni di scambio per la costituzione di una rete a supporto dei partecipanti.

ATTESTATO DI FREQUENZA

Ai corsisti verrà rilasciato un attestato di frequenza a seconda del livello di completamento del percorso formativo:

  • con una frequenza minima dell’80% delle lezioni di tutto il percorso formativo (3 corsi), verrà rilasciato un
    Attestato di Partecipazione al Percorso “Lavorare nella Green & Blue Economy: competenze e nuovi profili professionali nei settori dell’Agroalimentare e della Gestione dei Rifiuti”.
  • con una frequenza minima dell’80% delle lezioni di un singolo corso, verrà rilasciato un  Attestato di Partecipazione al singolo Corso di formazione.

ISCRIZIONI AI CORSI GREEN ECONOMY

I corsi di formazione professionale sulla Green Economy (orientamento, corsi, tutoraggio, tirocinio) sono totalmente GRATUITI e finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del progetto di cooperazione MYSEA del Programma ENI CBC MED.

 

Per iscriverti, compila il form:

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Per i chi frequenta i corsi nella Regione Sicilia:
• e-mail: [email protected]
• telefono: 0376 262215 (selezionare l’opzione “2”)
• messaggistica whatsapp: +39 393 880 5876

 

 

Per ulteriori informazioni: [email protected]

Per chi frequenta i corsi nella Regione Lazio:
• e-mail: [email protected]
• telefono: 0645507650

Loading...