Formazione Online su
Digital Storytelling e nuovi media
Per educatori, operatori, insegnanti e genitori
A CURA DEL CIES ONLUS
Progetto DOORS – porte aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale
OBIETTIVI DELLA FORMAZIONE
• Prendere consapevolezza del potere delle storie
• Conoscere i diversi modi in cui una storia può essere raccontata
• Conoscere il digital storytelling, le sue caratteristiche e i suoi campi di applicazione
• Realizzare un prodotto di digital storytelling per piccoli gruppi
METODOLOGIE DI RIFERIMENTO
• Apprendimento non formale
• Cooperative learning
• Learning by doing
PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE
La formazione si svolgerà online tramite la Piattaforma ZOOM TUTTI i giovedì dal 21 gennaio 2021 al 4 Marzo 2021, ore 16.30-19.00
PRIMO INCONTRO – 21 gennaio
• Il digital storytelling: cosa è – usi e tipologie – esempi
• La narrazione orale pt.1
• Gli strumenti – esempi – esercitazioni – letture o racconti – immagini
SECONDO INCONTRO – 28 gennaio
• La narrazione orale pt.2 La narrazione scritta
• gli strumenti – esempi – esercitazioni – letture o racconti – immagini
TERZO INCONTRO – 4 febbraio
• L’editing
• La narrazione attraverso le immagini e video Gli strumenti – esempi – esercitazioni – letture o racconti – immagini
QUARTO INCONTRO – 11 febbraio
• Come raccontano i ragazzi oggi: Instagram, Tik Tok, Youtube
• Il nostro percorso di DST a scuola: scansione incontri e modalità
• Gli strumenti – esempi – esercitazioni – letture o racconti – immagini
TRE INCONTRI FINALI – 18 e 25 febbraio e 4 marzo
• L’uso del programma video
• Realizzazione di un digital storytelling Conclusioni e feedback
FORMATORI
Adriano Rossi
Educatore e facilitatore, da 10 anni collabora con il CIES nella progettazione e facilitazione dei percorsi, laboratoriali e formativi, per le classi medie e superiori e per gli adulti (insegnanti, educatori, genitori). Lavora anche come educatore nel Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù del CIES Onlus
Alessandro Bernardini
Si occupa di comunicazione. Nello specifico si è occupato di digital divide, giornalismo e relazioni internazionali. Coordina il settore comunicazione dello Spazio giovani e scuola d’arte del CIES MaTeMù. È referente per il CIES Onlus della produzione e post produzione audiovisiva
Diana Agamez
Lavora come operatrice sociale nello Spazio Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù del CIES Onlus e cura il laboratorio di prima alfabetizzazione e arteducazione in lingua italiana per adolescenti e giovani. Collabora come docente nella scuola di spagnolo e scrittura nel Carcere di Rebibbia di Roma. In Colombia e Venezuela collabora con diversi giornali e testate letterarie e si occupa dei laboratori di scrittura collettiva e poesia di “PoeMaRio” Festival Internacional de Poesia de Barranquilla, Colombia
Dina Giuseppetti
Responsabile dello Spazio Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù del CIES Onlus. Si occupa di adolescenza e dispersione scolastica; della formazione degli adulti e della comunicazione e gestione dei conflitti. È stata docente presso l’ASPIC per la Scuola, presso i Maestri di Strada di Napoli ed ha curato la formazione insegnanti presso molte scuole romane. Come counselor ed esperta di comunicazione ha seguito l’équipe del reparto di patologia neonatale dell’Ospedale FateBeneFratelli di Roma. Da dieci anni, con CIES Onlus, lavora in particolare sul tema dei giovani con esperienza migratoria
Irene Fisco
Project manager con esperienza in formazione e monitoraggio. Dal 2008 lavora in progetti di educazione globale e awareness raising. Dal 2012 si è occupata sia come coordinatrice che come formatrice di progetti che hanno impiegato le tecniche del Ditigal Storytelling, del Teatro Forum e degli spettacoli interattivi con gioco di ruolo. Dal 2016 al 2018 ha coordinato il progetto europeo SAME World, rivolto al mondo della scuola, sui temi del cambiamento climatico, della migrazione ambientale e della giustizia ambientale. Tra le diverse attività del progetto sono state realizzate una campagna di comunicazione con uso di gif e video rivolti ai social, laboratori di digital storytelling e un puzzle game online alla cui ideazione e realizzazione ha partecipato attivamente.
Paolo Crisi
Da otto anni lavora come operatore sociale nello Spazio Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù del CIES Onlus, occupandosi di teatro esperienziale in un laboratorio interculturale con giovani provenienti da contesti molto variegati. Nelle scuole medie e superiori ha partecipato a percorsi teatrali interattivi e a laboratori didattici.
Utilizzando le tecniche del Teatro dell’Oppresso è stato impegnato in spettacoli e laboratori sia in ambito scolastico che con adulti
Lascia un commento