Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Dante Antonelli | Workshop of Worship

09/02/2019 - 10/02/2019

Masterclass sulle pratiche della performance e della scrittura scenica.
“La vita è una danza nel cratere di un vulcano: erutterà, ma non sappiamo quando”

 

Voglio concepire ogni opera che verrà come un singolo atto di adorazione, perché il concetto dell’adorazione di qualcosa o di qualcuno e perfino di se stessi ci avvicina alla creazione più pura. Ogni gesto compiuto per il teatro è un atto di adorazione e, allo stesso tempo, ogni personaggio, ogni storia e ogni relazione emotiva scritti da Mishima affondano e prendono forma a partire da questa adorazione dell’altro e di sé, di sé nell’altro, dell’altro in sé. Questo progetto non ha urgenza di trasformarsi in spettacolo nel breve termine, si pone anzi l’obiettivo di sviluppare un cantiere lungo e approfondito sul percorso artistico di Yukio Mishima, una fonte che trabocca idee, attimi di bellezza terribile, coraggio e forza di volontà.

Data e Ora:

sab, 09 mar 2019, dalle 14:00 alle 20:00

dom, 10 mar 2019, dalle 14:00 alle 20:00

Per prenotazioni:

Eventbrite – http://bit.ly/2Sfa9fp

DANTE ANTONELLI

Dopo i primi passi come attore con la regia di Massimo Popolizio in un testo di Ricci/Forte Ploutos o della ricchezza allestisce e interpreta La fine di Shavuoth, di Stefano Massini, al teatro Furio Camillo di Roma. Si diploma in regia all’Accademia Nazionale d’Arte drammatica “Silvio D’Amico”. Nel 2013 dirige e interpreta La cocciutaggine di Rafael Spregelburd, lavoro di diploma in Accademia, presso il teatro studio Eleonora Duse; successivamente presentato al R.I.C. Festival di Rieti. Per il cinema firma la sceneggiatura e la regia dell’episodio “In buono stato, contenuto nel mediometraggio 6 sull’autobus, presentato al Festival di Venezia Giornate degli Autori e prodotto dalla Silvio D’Amico, a cura di Sergio Rubini, Daniela Bortignoni, Ugo Chiti. Dopo aver guidato un lavoro di gruppo per una ricerca sulla drammaturgia di Jean Genet “Il balcone” realizza una performance dal titolo in corpore genet-ico presso il Forte Fanfulla di Roma. Partecipa al progetto di pedagogia e drammaturgia di Antonio Latella presso il Teatro Valle Occupato, lavoro su “Mephisto” di Klaus Mann. Tra il 2014 e il 2016 ha realizzato i tre spettacoli che compongono la TRILOGIA WERNER SCHWAB, ispirata e dedicata alle opere del drammaturgo austriaco: FAK FEK FIK (vincitore Roma Fringe Festival, miglior drammaturgia, miglior spettacolo, migliori attrici ex aequo), DUET, SANTO SUBITO. La Trilogia è stata presentata al suo debutto nazionale in forma di unico spettacolo al Romaeuropa Festival 2017, rassegna Anni Luce. Dal 2017 ha iniziato un percorso di studio e scrittura sulle opere di Yukio Mishima, ha condotto un laboratorio annuale lo scorso anno a Carrozzerie n.o.t. conclusosi con la performance “primo studio-primo atto”.

Dettagli

Inizio:
09/02/2019
Fine:
10/02/2019
Tag Evento:
,
Sito web:
http://bit.ly/2Sfa9fp

Organizzatore

CIES Onlus
Telefono:
06 77264611
Email:
eventi@cies.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

MaTeMù
Via Vittorio Amedeo II, 14
Roma, RM 00185 Italia
+ Google Maps
Telefono:
0677070411
Visualizza il sito del Luogo
Loading...