Vi aspettiamo a cena nel buonissimo Ristorante della Pasta e della Pizza, al primo piano di Eataly.
Scegliendo uno dei piatti solidali, sosterrete le attività della scuola gratuita di italiano per stranieri “Trovo le Parole” del Cies Onlus a MaTeMù.
PIATTI SOLIDALI:
Pasta:
Mezzi paccheri con pomodorino infornato e tonno alalunga (€13,50)
Pizza:
Valdostana: La preferita dal pizzaiolo di Eataly Roma!
Polpa 100% italiana “Antonella”, mozzarella fiordilatte, fontina d’alpeggio “Nicoletta” e prosciutto cotto “San Giovanni” (€12)
Potete trovare il menu completo del ristorante qui.
QUANDO?
martedì 10 dicembre, a partire dalle 19:00
DOVE?
Eataly Roma
Piazzale 12 Ottobre 1492 – 00154 Roma (Zona Ostiense)
INFO E PRENOTAZIONI
È gradita (ma non obbligatoria) la prenotazione.
0677264611 – [email protected]
IL CIES E EATALY
Eataly è da sempre vicina ad iniziative di solidarietà e di impegno nel sociale.
Dal 2014 collaboriamo con Eataly per progetti di formazione e inserimento lavorativo di giovani (italiani e stranieri) che sognano di lavorare nella ristorazione ma non hanno i mezzi per farlo. Lo facciamo attraverso il nostro Spazio di Orientamento alla Formazione e al Lavoro (SOFeL).
Solo nel 2019 Eataly Roma, nell’ambito di nostre iniziative, ha formato 9 ragazzi, alcuni dei quali sono stati inseriti stabilmente nell’organico.
Alcuni di loro potreste incontrarli proprio durante l’evento: Komara è in birreria, Yusupha vi servirà il caffè al bar, Ebou e Coulibaly cucineranno proprio la pizza che mangerete!
PERCHÉ C’È BISOGNO DEL TUO SUPPORTO?
Saper parlare la lingua italiana è il primo fondamentale passo verso una vera inclusione nel nostro Paese. Lo vediamo tutti i giorni nel nostro Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù, dove c’è una scuola gratuita di lingua italiana per stranieri che si chiama (non a caso) “Trovo le Parole”.
Vediamo che le persone che si impegnano nell’apprendimento della lingua italiana saranno poi quelle che riusciranno, nel tempo, a sentirsi a casa qui. Chi invece, per vari motivi, decide o non riesce ad apprendere la lingua, avrà maggiori difficoltà a compiere con successo il proprio percorso di inclusione.
Anche la scuola Trovo le Parole, come tutte le attività di MaTeMù, è gratuita. Nei vari corsi durante l’anno c’è bisogno del materiale di cancelleria, dei libri di testo e degli altri materiali didattici idonei. Ma anche di laboratori specifici per l’arricchimento lessicale. E abbiamo un piccolo sogno nel cassetto: creare una libreria di testi della letteratura e narrativa italiana “semplificati” per chi sta ancora imparando la nostra lingua.