26 ottobre 2018 h. 17:30 Centro DOC CIES – via delle Carine 4 – ROMA
Il progetto SPE Scuole Popolari di Economia – per un’Etica nella Finanza vuole dare una risposta ai bisogni di informazione e formazione stimolando le persone partecipanti a un approccio critico alle materie economiche e finanziarie.
Lo scopo principale del progetto è quello di portare al centro dei dibattiti, con un approccio di facilitazione della partecipazione attiva, tematiche spesso confinate ai margini del discorso pubblico e/o relegate a una ristretta cerchia di persone. Si vuole inoltre porre l’attenzione alle persone fruitrici più giovani, anche con l’intento di prepararle ad affrontare le future scelte di cittadinanza attiva.
Il tema del terzo incontro è il rapporto tra “Finanza e Migranti” per interrogarci su quanto le nostre scelte finanziarie hanno un impatto sul tema attualissimo della migrazioni delle persone.
Programma:
17:30 – Introducono Giuditta Peliti del Gruppo Iniziativa Territoriale delle socie e soci di Banca Etica e
Maria Cristina Fernandez Lacret – Centro Documentazione CIES onlus
Interventi:
- Esperienze di iniziative imprenditoriali per le donnedell’Uganda promosse da Mar Lawoti Onlus -Prisca Ojok, Presidente Mar Lawoti Onlus
- “Creiamo Lavoro in Africa”, la campagna promossa dalComitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell’Amore – CCCA e il Progetto “Employ” in Etiopia – Andrea STAGI e Marco D’Agostini – CCCA
- Ripa dei Settesoli: l’accoglienza orientata al reinserimento lavorativo. Presentazione del progetto e misurazione dell’impatto sociale. – Sabrina Torresani controllo di gestione organizzazione francescana Provincia di S. Bonaventura dei frati minori.
- Le attività di Baobab Experience – Andrea Costa
- Progetto InCOME: Inclusione, Cittadinanza economica e nuove Opportunità dei Migranti tramite l’Educazione finanziaria – Tina Napoli Movimento Consumatori, Daniela Bico CIES onlus
- Dibattito e conclusioni
Lascia un commento