Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

Giornata Internazionale dell’Educazione 2022

Come festeggiamo la Giornata Internazionale dell’Educazione 2022 al Cies? Con una parola: E-DUCARE.

 

Una parola dall’etimologia che racconta mille cose: “conduco fuori”. Fuori dal guscio dell’infanzia, della solitudine, della non conoscenza…cos’altro aggiungeresti tu?

 

Ecco le parole della nostra presidente, Elisabetta Melandri:

“La differenza fra istruire ed e-ducare vuol dire per noi avere uno sguardo ampio nel definire i maestri, anzi meglio, pensare alla “comunità educante” piuttosto che a docenti che erogano saperi ai discenti.

I nostri pilastri? Quelli che da sempre seguiamo al Centro Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù? Questa giornata ci ha aiutato a ricordarli tutti e metterli in fila. Vediamo:

  • partecipazione attiva discente-docente
  • creazione di ambienti favorevoli al dialogo fra le diversità (culturali, religiose, di genere di orientamento sessuale ecc.), ovvero intercultura
  • capacità di rinforzare continuamente il “desiderio” di apprendere, e dunque di definire la propria identità sociale, culturale, psicologica durante il processo educativo
  • ogni percorso educativo deve partire dal definire il “grado di povertà educativa” di partenza, sapendo di dover compensare carenze, sviluppare motivazioni, saperi e conoscenze, che a loro volta daranno opportunità di accesso ai diritti sociali e culturali di ogni bambina/o, ragazza/o, giovane
  • l’educazione attraverso materie generalmente non curricolari, come quelle artistiche (l’arteducazione) sono un potente strumento per contrastare la dispersione scolastica
  • fruire (ovvero conoscere, saper godere, rispettare) la bellezza è un diritto che si deve sviluppare durante tutto il percorso educativo, tanto quanto il fruire altri diritti come quelli umani e civili
  • le discipline non posso essere trattate in maniera separata e non correlata: la realtà è integrata e dunque le cosiddette “materie” vanno quanto meno messe in correlazione
  • oggi, più ancora che ieri, l’unicità del “condominio” mondo impone che i processi educativi siano saldamente ancorati e tradotti in forme applicative del contesto locale, ma contemporaneamente consentano di sviluppare uno sguardo rivolto al mondo e al pianeta (cittadini del mondo che si curano della casa comune, contrastando ingiustizia sociale e ambientale, drammi che ledono la sopravvivenza del pianeta e del genere umano)
  • educazione alla cittadinanza mondiale, all’ambiente, alla pace, alla sostenibilità ambientale, all’intercultura.”

 

L’educazione anche come visione del futuro. Un futuro che è già qui, adesso!

Foto: Scuola Internazionale Pisacane
Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...