Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

Giornata Mondiale del Rifugiato: accoglienza e integrazione attraverso la cultura

CIES Onlus

20 Giugno 2022

Nessun commento

Giornata Mondiale del Rifugiato: accoglienza e integrazione attraverso la cultura

“A MaTeMú non ho dovuto scegliere tra il pane e i miei sogni” – Soumaila

 

 

Durante la crisi ucraina, abbiamo finalmente visto mettersi in moto la gigantesca macchina dei diritti, da parte delle istituzioni italiane, europee ed internazionali, fondamentale per consentire a milioni di persone di mettersi in salvo. Ma guerre, carestie, povertà costringono le persone a lasciare la propria casa e la propria terra in molti, troppi paesi del mondo – India, Messico, Siria, Pakistan, Afghanistan….Nel 2021 le fughe hanno toccato quasi 90 milioni di individui, tra cui bambine e bambini, costretti, spesso da soli e non accompagnati, a viaggi disperati e pericolosi che possono durare mesi o anni.

 

CIES onlus, da oltre 40 anni, lavora per promuovere l’accoglienza, l’integrazione e i diritti dei e delle migranti. Per questo, oggi, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, vogliamo tornare a ripetere che le misure necessarie a garantire i diritti umani devono essere applicate subito e concretamente a tutti i cittadini di qualsiasi provenienza, nazionalità, sesso, religione.

 

Per chi raggiunge il nostro Paese, nel nostro piccolo e con i nostri “strumenti del mestiere” privilegiati, l’arte e la cultura, abbiamo realizzato una via originale di accoglienza nello Spazio giovani e Scuola d’arte MaTeMù del Municipio Roma I Centro.

 

“A MaTeMù – spiega Adriano Rossi, Coordinatore – crediamo che al di là dei generi di prima necessità, ai migranti forzati vada garantita la possibilità di esercitare la propria cultura e sviluppare le proprie aspirazioni più alte. Da oltre 12 anni, oltre ai corsi di L2 e a servizi completamente gratuiti di mediazione e orientamento, offriamo corsi gratuiti di musica, teatro e danza a migliaia di giovani e giovanissimi. Per noi” conclude “ è la via migliore all’integrazione”.

 

“Ho fatto un percorso migratorio molto complicato – dice Soumaila, rifugiato ventiquattrenne arrivato da minore nel nostro Paese – e all’inizio è stato molto difficile: dovevo lavorare ma senza permesso di soggiorno non era possibile. Per ottenerlo, però, dovevo dimostrare di avere un impegno stabile”. Così, il corso di batteria gratuito propostogli a MaTeMú gli ha cambiato la vita: “Mi ha permesso di non rinunciare a quel lato spirituale, artistico, culturale che c’è in ognuno di noi, non ho dovuto scegliere tra il pane e i miei sogni e questo mi ha aperto la via per sentirmi integrato”.

 

MaTeMú è situato nel cuore del quartiere Esquilino, è aperto nei giorni feriali per tutto l’anno e offre corsi gratuiti di musica, danza, teatro, hip-hop, italiano a ragazze e ragazzi dai 10 ai 25 anni. Negli anni, grazie al contatto con oltre diecimila giovani romani della periferia e del centro, con i migranti, i richiedenti asilo e i minori stranieri non accompagnati, è divenuto un polo di riferimento per la città di Roma e un modello di integrazione attraverso un approccio multiculturale e artistico.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...