Il CIES è stato ospite venerdì 23 settembre a Torino, all’evento internazionale Terra Madre – Salone del Gusto 2022, dedicato all’agricoltura, all’allevamento, alla produzione del cibo e alle politiche ambientali e alimentari.
Ospitato all’interno del Padiglione Roma Food Policy, il CIES ha partecipato a un ciclo di dibattiti con il suo focus su “Giovani e donne: formazione e lavoro nell’agri-food per promuovere sostenibilità e inclusione sociale nel Mediterraneo” alla luce dell’esperienza maturata con il progetto MYSEA (Mediterranean Youth, NEETs and women advancing Skills, Employment and Awareness in the Blue and Green economy), co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma ENI CBC Med.
È stata l’occasione per presentare le opportunità offerte dal progetto di fronte a una platea di giovani ed esperti di settore, anche attraverso un’attività interattiva con cui abbiamo chiesto al pubblico di immedesimarsi in un/una giovane in cerca di lavoro nel campo dell’agroalimentare e di provare a immaginare quali competenze si desiderino rafforzare e quale apporto possano fornire in un’ottica di sostenibilità ambientale.
Terra Madre – Salone del Gusto, che si svolge dal 22 al 26 settembre a Torino nello spazio del Parco Dora, è l’evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari. Organizzato da Slow Food insieme al Comune di Torino e alla Regione Piemonte, prevede un Mercato di oltre 600 produttori italiani e internazionali, un ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere una preziosa occasione di rigenerazione.
Infatti, quest’anno, il tema della manifestazione è stato proprio Food RegenerAction: l’edizione della rigenerazione, di un rinnovamento radicale necessario per una reale transizione agroecologica, che può e deve partire dal cibo migliorando le pratiche agricole, i sistemi di produzione e distribuzione, le diete e le abitudini di consumo, nelle grandi città come nelle aree interne.
মন্তব্য করুন