Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Grazie a Yamaha Music Italy nasce il primo corso di pianoforte a MaTeMù!

Siamo felicissimi ed onorati di annunciare che grazie a Yamaha Music Italy, azienda riconosciuta dal Ministero della Pubblica Istruzione come azienda accreditata per la formazione (Direttiva 170/2016), nasce a MaTeMù il primo corso di pianoforte e tastiere!

 

Sono anni che avevamo questo sogno nel cassetto. Ogni anno decine di ragazzi e ragazze ci chiedevano “ma non c’è il corso di pianoforte?”. E ora grazie alla collaborazione con la più grande azienda al mondo di produzione di strumenti musicali e di insegnamento musicale…questo sogno è finalmente realtà! E le ragazze e i ragazzi di MaTeMù vedranno arricchirsi ancora di più l’offerta artistica ed educativa del Centro.

Roberta Ferrari, Responsabile Didattica Yamaha Music Education System, ha spiegato così la scelta di iniziare questo percorso insieme:

“A Roma c’è un posto dove per tutto il tempo si lavora sui sogni”

Questa frase, presa dal sito del Cies, è quella che ha fatto innamorare Yamaha di questo progetto.

Non potevamo mancare! Quando qualcuno sogna…Yamaha risponde!

 

Siamo molto felici di annunciare una nuova ed entusiasmante collaborazione tra la filiale italiana di Yamaha Music Europe e MaTeMù, il Centro Giovani e Scuola d’Arte del Municipio Roma I, creato e gestito dal CIES Onlus dal 2010.

A partire dal mese di febbraio questo centro ospiterà uno YAMAHA LEARNING CENTRE.

Questo darà ai ragazzi che frequentano MaTeMù l’opportunità di beneficiare gratuitamente di lezioni di tastiera e di pianoforte con il metodo Yamaha con il pianista e jazzista Pietro Lussu, appositamente formato da Yamaha per questo bellissimo progetto.

 

Yamaha non poteva non sposare la causa di MaTeMù, con la quale condivide molti valori: condividiamo con loro l’idea che l’accesso all’arte debba essere possibile per tutti, al di là delle differenze sociali, culturali o di estrazione; condividiamo con loro l’idea che la musica e l’arte in generale siano un diritto fondamentale e debbano essere considerate bisogni primari.

Condividiamo e ci impegniamo ogni giorno per investire nell’educazione, nell’arte, nella bellezza, nell’educazione musicale.

 

Perché noi di Yamaha siamo convinti che questo contribuirà allo sviluppo di una società migliore, perché “abitata” da persone migliori.

 

L’insegnante dello Yamaha Keyboard Learning Centre sarà Pietro Lussu, noto e talentuoso pianista e jazzista romano. Ecco cosa dice di lui:

Sono nato a Roma e ho iniziato a studiare pianoforte classico fin da bambino.
Nel 1996, con il quartetto di Rosario Giuliani, vinciamo il primo premio come migliore gruppo nel prestigioso Europe Jazz Contest a Bruxelles.
Da allora ho avuto la fortuna di collaborare con i famosi musicisti italiani e internazionali all’interno dei più prestigiosi Jazz Festivals e clubs in Europa e nel mondo.
Insieme ad altri musicisti faccio parte di “AGUS COLLECTIVE” e da anni svolgiamo a Roma un’importante opera di promozione e diffusione della musica jazz senza intermediazioni e rendendo la fruizione accessibile a tutti, organizzando una rassegna stabile di concerti nello spazio “Il Cantiere” di Trastevere.

Come tutte le attività di MaTeMù il corso sarà totalmente gratuito. E il corso (come tutte le attività di MaTeMù) terrà conto della situazione attuale e rispetterà l’altissimo livello di sicurezza che ci ha tutelato fino a ora.⁣ Nello specifico:

  • lezione uno a uno con le mascherine;
  • insegnante e allievo non condividono lo strumento;
  • distanza di minimo 5 metri;
  • finestre sempre aperte;
  • la lezione non può durare più di 45 minuti.

 

Le lezioni si terranno tutti i venerdì dalle ore 14:30 alle ore 19:00.

 

Per info e iscrizioni, scrivici a [email protected].

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Loading...