Il “Decreto Rilancio”, approvato dal Governo lo scorso 13 maggio e pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, contiene provvedimenti e misure che, seppur parzialmente, consentono di regolarizzare una parte delle migliaia di lavoratori stranieri presenti in Italia.
Un punto di partenza importante per garantire diritti e dignità a tutti i lavoratori.
GREI250, il nostro Gruppo di Riflessione su Regolarizzazione, Emersione e Inclusione ha recentemente promosso una campagna di adesione al tema della sanatoria dei lavoratori migranti che prevede:
La guida “REGOLARIZZAZIONE: KEEP CALM&GUIDA RAPIDA” è tradotta in 20 lingue e disponibile in fondo a questo articolo e sul sito www.grei250.it.
Chi può accedere, quali sono i requisiti, come, quando e dove chiedere il permesso sono interrogativi che in questi giorni moltissimi si pongono e non è facile, soprattutto per gli stranieri, orientarsi. Il vademecum è uno strumento di supporto che nasce per informare delle possibilità di regolarizzazione, per contribuire alla corretta applicazione del provvedimento e per promuoverne una conoscenza adeguata per coloro che potranno usufruirne.
Vorrei. segnalare Come questa legge crei le condizioni per un indegno mercato di contratti di lavoro: oltre al fatto che i 500 euro, nella maggior parte dei casi, saranno pagati dai lavoratori, avere un contratto può costare fino a 5000 euro. Il che si somma al mercato delle residenze, anche queste “ concesse” a suon di quattrini. Una legge criminogena.
Il CIES opera per la promozione della partecipazione della società civile in una dimensione di cittadinanza globale e per costruire processi di sviluppo sostenibili, basati sulla pace, sul rispetto dei diritti umani e sulla democrazia e il dialogo tra culture e religioni diverse.
CIES Onlus - Centro Informazione Educazione allo Sviluppo
Via Merulana 198 - 00185, Roma - Italia | C.F. 97027130588 - P.IVA 04028791004 | 0677264611
Loading...
Bravissimi