Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

GREI 250 - Regolarizzazione: keep calm & guida rapida

CIES Onlus

20 Maggio 2020

2 commenti

GREI 250 – Regolarizzazione: keep calm & guida rapida

Il “Decreto Rilancio”, approvato dal Governo lo scorso 13 maggio e pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale, contiene provvedimenti e misure che, seppur parzialmente, consentono di regolarizzare una parte delle migliaia di lavoratori stranieri presenti in Italia.

 

Un punto di partenza importante per garantire diritti e dignità a tutti i lavoratori.

 

GREI250, il nostro Gruppo di Riflessione su Regolarizzazione, Emersione e Inclusione ha recentemente promosso una campagna di adesione al tema della sanatoria dei lavoratori migranti che prevede:

  • l’elaborazione condivisa di emendamenti da proporre per ampliare il più possibile la platea dei beneficiari della regolarizzazione;
  • la diffusione di una mini-guida per aiutare gli immigrati ad accedere alla sanatoria, senza cadere nelle maglie di mediatori improvvisati che, come si sa, lucrano.

 

La guida “REGOLARIZZAZIONE: KEEP CALM&GUIDA RAPIDA” è tradotta in 20 lingue e disponibile in fondo a questo articolo e sul sito www.grei250.it.

 

Chi può accedere, quali sono i requisiti, come, quando e dove chiedere il permesso sono interrogativi che in questi giorni moltissimi si pongono e non è facile, soprattutto per gli stranieri, orientarsi. Il vademecum è uno strumento di supporto che nasce per informare delle possibilità di regolarizzazione, per contribuire alla corretta applicazione del provvedimento e per promuoverne una conoscenza adeguata per coloro che potranno usufruirne.

2 commenti

  • Salif ha detto:

    Bravissimi

  • Paola Baldelli ha detto:

    Vorrei. segnalare Come questa legge crei le condizioni per un indegno mercato di contratti di lavoro: oltre al fatto che i 500 euro, nella maggior parte dei casi, saranno pagati dai lavoratori, avere un contratto può costare fino a 5000 euro. Il che si somma al mercato delle residenze, anche queste “ concesse” a suon di quattrini. Una legge criminogena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...