Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

GREI 250 - Regolarizzazione: un buon primo passo. Ma serve più coraggio.

CIES Onlus

15 Maggio 2020

Nessun commento

GREI 250 – Regolarizzazione: un buon primo passo. Ma serve più coraggio.

GREI 250 - LOGO

Il cosiddetto “Decreto Rilancio“, approvato in Consiglio dei Ministri, rappresenta un primo passo per garantire accesso alle cure, al lavoro e ad una vita dignitosa a centinaia di migliaia di persone.

 

La regolarizzazione di migranti e lavoratori “invisibili” non è un’opzione ma una necessità, perché risponde ad una emergenza che ha tre dimensioni: quella sanitaria, quella sociale e quella economica.

 

Il CIES Onlus ha un’esperienza ultra decennale di lavoro sul campo su queste delicate tematiche. Per questo abbiamo contribuito a creare il GREI250, il neonato Gruppo di Riflessione su Regolarizzazione e Inclusione. Lo abbiamo fatto mettendo in comune le nostra esperienza per cercare di collaborare ad aggregare le più ampie adesioni ed a organizzare gli aspetti di comunicazione.

 

250 persone, rappresentanti della diaspora migrante in Italia, ricercatrici/ori dell’immigrazione, giornaliste/i, imprenditrici/ori, esperte/i del diritto del lavoro e dell’immigrazione, di Associazioni ed Esponenti Terzo Settore, dell’Università, del mondo cooperativo insieme per contribuire e far fronte ad un’emergenza che non è solo sanitaria, ma anche economica e sociale.

 

Ai 250 promotori si aggiunge ogni giorno un numero sempre crescente di adesioni.

 

Il provvedimento del Governo presenta luci e ombre ma rappresenta anche un’opportunità, un primo passo per riappropriarci della legalità. Così come indicato nel Comunicato Stampa diramato a seguito dell’approvazione del Decreto, lavoreremo alacremente per contribuire da attori e non da spettatori al miglioramento delle norme che sono state previste e che abbiamo contribuito a costruire per garantire la tutela e il rispetto dei diritti umani universali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...