Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il Caso Neem

CIES Onlus

23 Giugno 2018

Nessun commento

Finalità

  • Informare su come i diritti di proprietà intellettuale incidono sul diritto allo sviluppo delle popolazioni del Sud del Mondo.
  • Sensibilizzare sul fenomeno della biopirateria.

 

Tematiche trattate

Viene messo in scena un processo realmente accaduto che ha portato alla revoca di un brevetto ottenuto dalla multinazionale R Grace di New York e gli Stati Uniti d’America, rappresentati dal Ministro dell’Agricoltura. Il brevetto in questione riguardava un fungicida ricavato dai semi del Neem, un albero, considerato sacro, che viene da secoli impiegato dalla popolazione indiana in medicina, nella cosmesi e nell’agricoltura come fungicida.

 

A chiedere la revoca del brevetto nel 1995 furono:

 

Magda Aelvoet, eurodeputata e all’epoca presidente del Gruppo Verde al Parlamento europeo (Bruxelles), la Dott.ssa Vandana Shiva, a nome della Fondazione di ricerca per la scienza, la tecnologia e l’ecologia e la politica per le risorse naturali di New Delhi (India) e la Federazione Internazionale dei Movimenti per l’Agricoltura Biologica (IFOAM), rappresentata dal suo futuro presidente, Linda Bullard. Le tre parti decisero di opporsi a questo particolare brevetto per dimostrare come i governi dei paesi ricchi – in questo caso gli Stati Uniti – e le multinazionali – nella fattispecie la famigerata W.R. Grace– si accordino per sottrarre risorse biologiche ai paesi poveri mediante il sistema dei brevetti.

 

Metodologia di lavoro

Il pubblico è chiamato a partecipare in maniera attiva  “interpretando” la giuria della Commissione dell’Ufficio Europeo dei Brevetti che, alla fine del “processo”, dovrà votare se revocare o meno il brevetto. Seguirà una discussione guidata.

 

Risorse

5 attori

 

Destinatari

Studenti delle scuole medie inferiori e superiori, adulti.

 

Durata

1 ora

 

Spazio

Lo spettacolo può essere realizzato in un teatro, in una stanza grande, in una sala conferenze o aula magna.

 

Attrezzature e scene

  • 1 tavolo lungo
  • 1 videoproiettore
  • 1 pc portatile
  • 2 tavoli
  • 5 sedie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...