Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

Il gioco nella formazione: tracce di educazione attiva

CIES Onlus

18 Gennaio 2019

Nessun commento

Il gioco nella formazione: tracce di educazione attiva

Trovo che spiegare a livello teorico l’educazione attiva sia un controsenso, voglio dire, fare una lezione frontale di un’ora sull’educazione attiva sarebbe come pretendere di mostrare il teatro spiegando uno spettacolo o insegnare come si suona uno strumento raccontandolo. Anche volendo risulterebbe di una noia mortale.

 

Del resto l’educazione attiva è proprio l’approccio che cerca di immergere nell’esperienza la persona che decide di affrontare una materia, un argomento, una storia, per renderla così più viva e interessante.

 

Trovo che nella formazione dedicata a educatori e operatori l’uso del gioco sia uno strumento valido per sperimentare l’educazione attiva sulle relazioni e sul senso di sé.

 

Giocando ci immergiamo profondamente nell’azione rispondendo agli stimoli senza troppa razionalità, ci imbarazziamo o ci sentiamo bene senza avere il tempo di filtrare le emozioni.

 

Poi a mente fredda possiamo riflettere insieme, o intimamente, sulle nostre reazioni: cosa è accaduto quando le nostre sovrastrutture sono crollate, i ruoli sociali sono saltati e il divertimento e la competizione hanno preso il sopravvento sull’autocontrollo?

 

In un contesto di formazione osservare sé stessi, gli altri, il gruppo e poi parlarne e discuterne, crea consapevolezza. Una volta usciti dal pregiudizio che si tratti solo di “giochi” e accolta l’idea che nel gioco si vive o si muore, si vince o si perde, si rispetta la regola o si bara spudoratamente, si accolgono tracce che sedimentano e fanno recuperare osservazioni irrazionali che difficilmente avremmo fatto senza vivere l’esperienza sul nostro corpo.

 

In pratica l’educazione attiva è un approccio all’esperienza: scegliere di viverla anziché parlarne.

 

Lapo Vannini
Insegnante di italiano L2 a MaTeMù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...