Da dove viene il cibo che mangiamo? Quanti paesi ha attraversato? Che processi di trasformazione ha subito?
Chi ne controlla la produzione e la distribuzione? Che impatto ha sull’ambiente?
Dal pomodoro globalizzato coltivato in Cina al suino geneticamente modificato; dai tonni che attraversano mezzo pianeta per finire in una scatoletta alla bresaola della Valtellina che viene dal Brasile: un viaggio a parole e immagini attraverso i meccanismi di funzionamento e i retroscena della grande industria alimentare.
L’11 giugno 2019 dalle 18.00 ne parliamo con il giornalista e scrittore Stefano Liberti.
Prenotazione obbligatoria: http://bit.ly/2Z0CW7f
Presenteremo anche: “È un macello!”, campagna di sensibilizzazione del progetto Costruttori di Futuro, per promuovere un cambiamento positivo e consapevole e scegliere quanta e quale carne mettere in tavola.
L’evento è all’interno del Progetto “Costruttori di Futuro” (AID 011354) in collaborazione con Istituto Oikos Onlus e cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
Lascia un commento