Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

Il Progetto MYSEA invita attori economici, istituzioni TVET, giovani e donne a compilare i questionari e attrarre opportunità di crescita

Siete interessati a scoprire opportunità di lavoro e potenzialità di crescita per i mercati nei settori dell’agroalimentare e della gestione dei rifiuti? Allora, date uno sguardo ai questionari del progetto MYSEA!

L’obiettivo di ‘MYSEA’ – un Progetto finanziato dall’UE sotto il Programma ENI CBC MED – è ambizioso: offrire a giovani disoccupati, NEET e donne abilità strategiche e concrete opportunità di lavoro per aiutarli a costruire il loro futuro professionale nei settori agroalimentare e della gestione dei rifiuti, promuovendo l’inclusione sociale e la lotta alla povertà. Uno scopo di tale portata, però, richiede un impegno importante in termini di efficacia di collaborazione tra istituti TVET, attori economici e istituzioni pubbliche; infatti, i piani educativi che saranno impiegati per la formazione dovranno essere orientati al mercato lavorativo e tenere in considerazione gli attuali bisogni delle aziende, identificando, inoltre, abilità e competenze richieste dagli attori privati nella ricerca di nuovi dipendenti. Di fatto, un problema costante del settore è dato dallo skill mismatch – ossia, il divario tra le competenze ottenute a seguito della frequentazione di programmi formativi, e offerte da chi ricerca lavoro, con quelle concretamente richieste dagli attori economici nella fase di ricerca del personale.

 

È con questo obiettivo in mente, e con tale bagaglio di conoscenze sulle attuali sfide e opportunità del settore, che i partner del progetto MYSEA vi invitano a compilare i questionari da loro creati, che rappresentano uno strumento chiave per un’analisi a tutto tondo del contesto economico e sociale in Italia, Grecia, Tunisia, Giordania e Libano, anche in vista della preparazione della prossima fase del progetto – ossia, l’implementazione di attività di formazione professionale e di job placement. I questionari hanno dunque lo scopo di:

  1. Identificare fattori-chiave che supportino lo sviluppo di azioni, politiche e buone pratiche di innovazione, crescita economica, inclusione sociale e occupabilità nei settori dell’agroalimentare e della gestione dei rifiuti, assicurando risultati win-win per le imprese private e la società in generale, garantendo inoltre la sostenibilità ambientale e sociale.
  2. Supportare azioni a favore di giovani disoccupati (dai 18 ai 24 anni), NEET (fino ai 30 anni) e donne (tutte le età), persone attualmente svantaggiate e sottorappresentate nel mercato lavorativo.

 

È dunque essenziale, ai fini della sua buona riuscita, raccogliere opinioni, informazioni, ed esperienze che vorrete condividere con noi, contribuendo concretamente allo sviluppo ottimale del progetto e al raggiungimento dei suoi obiettivi. E’ importante notare come la sostenibilità a lungo termine del progetto sarà garantita dall’interazione tra attori pubblici e privati, e dalla formulazione di politiche pubbliche e schemi nazionali per l’inclusione sociale e lavorativa di giovani, donne e NEET.

 

I questionari nascono dalla collaborazione di due partner del progetto MYSEA – l’Università di Palermo e la Jordan University of Science and Technology – e sono strutturati in 3 formati, adattandosi alla natura dei rispondenti (beneficiari finali – istituti TVET – attori economici). Per l’Italia (regioni Sicilia e Lazio), MYSEA intende raccogliere:

  • 250 questionari compilati da giovani, donne e NEET;
    •  in particolare:
      • 50 neodiplomati
      • 50 studenti universitari
      • 90 inoccupati
      • 60 disoccupati

 

Tra questi, almeno 50 donne.

  • 100 questionari compilati da attori economici;
  • 20 questionari compilati da istituti TVET.

 

Inoltre, saranno condotte 50 interviste con membri dello staff di istituzioni TVET e di attori economici operanti nei settori dell’agroalimentare e della gestione dei rifiuti, mirati a raccogliere dati qualitativi che offriranno ulteriori elementi di analisi per il progetto.

 

Ora che ne sapete di più, siete interessati a compilare I questionari?

 

Allora cliccate nel seguente link, disponibile dalla pagina web dedicata nel portale dell’Università di Palermo:

https://www.unipa.it/dipartimenti/saaf/progetto-mysea/online-interviews-/

 

Per informazioni dettagliate sul progetto MYSEA, visitare la pagina dedicata del Programma ENI CBC MED al seguente link:

http://www.enicbcmed.eu/projects/mysea

 

Uniti, possiamo costruire il futuro!

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...