Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Imparare per non pensare alla guerra

CIES Onlus

05 মে 2022

মন্তব্য নেই

Imparare per non pensare alla guerra

“È bastato mettersi intorno a un tavolo con quaderno e penna per dimenticare, anche solo per un istante, il terrore della guerra”

 

Lo scoppio dell’emergenza e della guerra in Ucraina, ha colpito profondamente le coscienze di tutte e tutti. Per questo, in breve tempo, con un confronto serrato e appassionato, educatrici, educatori, operatori e operatrici di MaTeMù hanno deciso di aprire le porte ai minori in arrivo in Italia. MaTeMù è questo. Un luogo attraversato dalla vocazione di essere un presidio aperto al territorio, in cui i ragazzi e le ragazze di tutte le culture e provenienze possono esprimere la propria creatività, vivere in modo diverso il tempo libero e trovare ascolto e sostegno.

 

Silvia Stellacci, che è venuta a trovarci qualche giorno fa, ha parlato a lungo con Diana Agamez, una delle insegnanti di Trovo le parole, la scuola di italiano per stranieri. E racconta di questa nuova mission di MaTeMù in un bell’articolo di Zeta, il progetto editoriale del Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale della Luiss.

 

“Della guerra non si parla” dice Diana commossa “anzi, sembra essere molto lontana mentre i giovani ragazzi cercano di imparare i nomi italiani delle parti del corpo. Come tutti gli studenti del mondo, provano a sbirciare quello che c’è scritto sul foglio. Ridono, quando uno di loro pronuncia male la parola braccio (…). Riescono finalmente a vivere momenti di normalità.”

 

Olga, Sofia, Nazar e Danylo, sono arrivati da poco in Italia dall’Ucraina. Frequantano tutti il corso L2 per imparare l’italiano e vengono due volte alla settimana con un gruppo di una ventina di compagni. Sono accompagnati da Svetlana, un’intermediatrice culturale e linguistica, che restituisce speranza e entusiasmo per questa opportunità. Imparare l’italiano è infatti solo il primo passo. Tutte le attività culturali e artistiche che vengono offerte al territorio gratuitamente, non rappresentano solo occasioni per educarsi, scoprire desideri e sogni. Favoriscono anche l’incontro e l’unione tra le diversità. Ed è questo ciò che rende unico lo Spazio Giovani e Scuola D’arte che abbiamo costruito in oltre 10 anni.

 

“Attraverso il linguaggio dell’arte si è creato uno scambio che va al di là dell’integrazione” racconta Gabriele Linari, regista della compagnia teatrale MaTeMù. La lingua non è mai stata un ostacolo. Esistono linguaggi universali come quelli artistici -la musica, la danza, il rap, il fumetto – che favoriscono l’incontro tra culture diverse e trasformano le sfumature di ciascuno in ricchezza.

 

Leggi l’articolo di Silvia Stellacci

Se vuoi stare al fianco di Olga, Nazar, Danylo e Sofia e di tutti i giovani – romani e di ogni parte del mondo – che hanno bisogno e desiderio di trovare un posto dove arte, inclusione, sostegno, formazione e socializzazione stanno insieme e si offrono gratuitamente a tuttǝ, senza discriminazioni, fai subito una donazione per MaTeMù.

মন্তব্য করুন

আপনার ই-মেইল এ্যাড্রেস প্রকাশিত হবে না। * চিহ্নিত বিষয়গুলো আবশ্যক।

Loading...