Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Incontro di prossimità su SPID e Reddito di Emergenza

CIES Onlus

24 Novembre 2020

Nessun commento

Incontro di prossimità su SPID e Reddito di Emergenza

Martedì 17 novembre, lo Sportello InCOME di Roma ed il nostro Spazio di Orientamento alla Formazione e al Lavoro (SOFeL) hanno svolto due incontri di prossimità da remoto in cui è stato trattato il tema dell’identità digitale e del Reddito di Emergenza. All’incontro hanno partecipato due gruppi di circa 10 persone tra giovani e donne di svariate nazionalità.

 

Lo SPID è il Sistema pubblico di Identità Digitale che permette di accedere ai servizi on line della Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è quello di favorire l’utilizzo da parte dei cittadini dei servizi on line e attraverso questo strumento si può accedere a tutti i siti della Pubblica Amministrazione per presentare eventuali domande di bonus o partecipare a concorsi o bandi pubblici. Il Reddito di Emergenza è invece una misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta per supportare i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica causata dall’emergenza epidemiologica da COVID-19. Tale misura appare quindi oggi strategica soprattutto per le fasce già vulnerabili, che con la crisi sanitaria hanno accentuato le loro difficoltà.

 

Un ringraziamento agli operatori e mediatori del progetto InCOME che hanno svolto l’incontro e ai colleghi di SOFeL, lo Sportello di Orientamento alla Formazione e al Lavoro di CIES, con cui nell’ultimo periodo si sta lavorando in stretta sinergia per il raggiungimento dell’obiettivo comune dell’ente di favore l’integrazione delle fasce vulnerabili della popolazione, inclusi i migranti.

Il progetto InCOME è realizzato grazie al FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 – O.S. 2 “Integrazione / Migrazione legale” – Obiettivo nazionale ON 3 – “Capacity building” – “Promozione di Interventi di Inclusione sociale ed economica di Cittadini dei Paesi terzi sviluppati in Italia e in altri Stati Membri”

Tags :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...