Si tratta di un’azione di educazione ai diritti umani, svolta attraverso una mostra /gioco di ruolo interatttivo composta di scenografie, suoni, video e animata da attori/mediatori.
Tematiche trattate
I minori stranieri non accompagnati:
Risorse:
Dieci Mediatori linguistico culturali/attori di diverse lingue e provenienze che guideranno i bambini/ragazzi attraverso percorsi didattici interattivi e multimediali basati sulla tecnica del gioco di ruolo. I ragazzi dovranno calarsi nei panni di tre personaggi loro coetanei provenienti dal Marocco, Albania e Egitto che lasciando il loro paese, si mettono in viaggio per raggiungere l’Italia, nella speranza di poter trovare maggiori possibilità.
Proiettati, quindi, in una realtà a loro estranea, confrontandosi con problematiche a loro sconosciute, i bambini verranno guidati lungo un percorso, che attraverso animazioni, scenografie a grandezza naturale, video, immagini, suoni e “canovacci” appositamente gestiti dagli animatori, ricostruisce il cammino di questi tre personaggi: dalla partenza dal paese d’origine all’arrivo in Italia.
Destinatari:
La mostra è disponibile in due versioni:
Nella prima i destinatari della mostra sono i bambini/e-ragazzi/e in età dai sei agli undici anni (ultimo anno della scuola d’infanzia e classi elementari)
Nella seconda versione , più incentrata sul tema della tratta e del traffico di minori, i destinatari sono i bambini ragazzi dagli undici ai quindici anni (medie e primo biennio delle superiori)
Durata:
Il percorso della mostra dura circa un’ora e mezza. La proposta è di realizzare la mostra utilizzando gli spazi disponibili della scuola (atri, corridoi, aule non utilizzate) e di coinvolgere tutte le classi della scuola, facendole partecipare a turno all’evento.
La mostra è integrata da un dossier pedagogico che verrà distribuito a tutti i docenti per continuare in classe il lavoro sul tema.
Il CIES opera per la promozione della partecipazione della società civile in una dimensione di cittadinanza globale e per costruire processi di sviluppo sostenibili, basati sulla pace, sul rispetto dei diritti umani e sulla democrazia e il dialogo tra culture e religioni diverse.
CIES Onlus - Centro Informazione Educazione allo Sviluppo
Via Merulana 198 - 00185, Roma - Italia | C.F. 97027130588 - P.IVA 04028791004 | 0677264611
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Loading...
Lascia un commento