Benessere e sostenibilità: quali collegamenti esistono tra economia di mercato, abitudini di consumo, stili di vita e il nostro modo di vivere le relazioni nella società moderna?
Tutto ciò che contribuisce a rendere la vita degna di essere vissuta non lo si trova in vendita in un negozio, non è un bene di consumo. Eppure continuiamo a illuderci che la felicità consista nell’avere tanti soldi da spendere, magari in un centro commerciale.
Quale ruolo può giocare la scuola nel promuovere altri valori come il senso di comunità e la cura verso gli altri?
Riflessioni e dibattito con interventi di:
- Riccardo Troisi, ricercatore e attivista sulle tematiche dell’economia solidale e redattore della rivista online Comune-info
- Danilo Corradi, insegnante del Liceo “E. Amaldi” e della Scuola Popolare di Tor bella monaca.
Modera Ilaria Saponaro, psicologa psicoterapeuta di MaTeMù.
Gli studenti del Liceo scientifico “C. Cavour”, protagonisti del progetto “Costruttori di Futuro”, ci mostreranno come hanno affrontato in classe il tema dei consumi e dello sviluppo sostenibile.
Se sei insegnante, genitore, educatore o semplicemente ti interessa il tema, ti aspettiamo martedì 16 aprile dalle 18 alle 20 a Matemù – via Vittorio Amedeo II, 14 a Roma.
发表回复