Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Laboratorio Territoriale di Roma dell’Osservatorio Nazionale sull'Inclusione Finanziaria dei Migranti

CIES Onlus

02 Luglio 2019

Nessun commento

Laboratorio Territoriale di Roma dell’Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti

Si è svolto oggi a Roma l’evento finale del Laboratorio territoriale di Roma dell’Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti del CeSPI.

 

Il CIES Onlus ha partecipato ai lavori di quest’anno del Tavolo, il cui focus era l’impresa immigrata, in virtù dei vari interventi che sta portando avanti sul tema della cittadinanza economica. In particolare progetti innovativi e sperimentali come:

InCOME: Inclusione, Cittadinanza economica e nuove Opportunità di integrazione dei Migranti tramite l’Educazione finanziaria (FAMI – 2014-2020 – OS 2 “Integrazione/Migrazione legale” – ON3 “Capacity building” – “Promozione di interventi di inclusione sociale ed economica di cittadini dei Paesi terzi sviluppati in Italia e in altri Stati membri”) con Movimento Consumatori e Dedalus Cooperativa Sociale di Napoli.

LIME – Labour Integration for Migrants Employment, sostenuto dal Fondo europeo AMIF, il cui obiettivo è promuovere l’integrazione di giovani provenienti da Paesi Terzi (età 18-29) nel mercato del lavoro attraverso l’adozione del “Migrants Economic Integration Cluster”

 

Entrambi i progetti sono finalizzati a sperimentare della prassi innovative su temi meno agiti nell’ambito dell’immigrazione ma oggi divenuti di particolare importanza per la promozione di un processo multidimensionale di integrazione. Si tratta di percorsi innovativi di cittadinanza economica che vedono spesso immigrati ed autoctoni partire dalla medesima vulnerabilità e che ci spingono sempre più a ragionare in termini di bisogni trasversali della popolazione. La globalizzazione ridisegna infatti i rapporti sociali ed umani al di là degli spostamenti fisici e virtuali e ci costringe a ragionare in termini di condivisione e convivenza in determinati spazi e luoghi, a ragionare in termini “glocali”.

 

In particolare l’intervento del CIES Onlus ha messo in rilievo le attività svolte nell’ambito dello Spazio di Orientamento alla Formazione e al Lavoro (SOFeL), attivo presso il Centro Giovani e Scuola d’Arte “MaTeMù” dal 2014 e il cui obiettivo è strutturare percorsi individuali di rilevazione delle competenze formali e informali per la costruzione di un profilo professionale adatto a ogni singolo, con un focus specifico sull’analisi quantitativa e qualitativa del target di “giovani migranti” che ha avuto accesso ai “colloqui di primo orientamento al lavoro”.

 

Inoltre è stato presentato il progetto “By Your Side”, finalizzato a promuovere l’occupazione di giovani migranti tra i 16 e i 30 anni, attraverso piani di intervento personalizzati, e i primi risultati prodotti dai percorsi di auto impresa dei 10 destinatari coinvolti. Nello specifico, dopo la formazione nell’ambito del Workshop “Do It Yourself”, che verteva su aspetti burocratici e amministrativi e sui principali strumenti di valutazione dell’idea d’impresa, sono stati selezionati 3 progetti che beneficeranno di un percorso di accompagnamento allo “start-up d’impresa”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...