Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

L'ambasciatore italiano a Tunisi in visita all'Hub Dar El Ourabi

CIES Onlus

19 Aprile 2019

Nessun commento

L’ambasciatore italiano a Tunisi in visita all’Hub Dar El Ourabi

Il profumo di primavera e una bella giornata di sole sono state lo scenario per ricevere presso l’Hub Dar Ourabi nell’ambito del progetto “PINSEC Giovani donne e migranti: percorsi d’inclusione sociale e economica in Tunisia”, l’Ambasciatore Italiano a Tunisi – Lorenzo Fanara – e il Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – Flavio Lovisolo.

 

La nostra controparte locale – l’Unione Tunisina di Solidarietà Sociale (UTSS) – e tutto lo staff di progetto assieme ad alcuni rappresentanti delle istituzioni locali e delle OSC nostre partner hanno accolto la visita e presentate le attività che si stanno realizzando presso il Centro, uno splendido edificio bianco e azzurro dell’epoca coloniale, ristrutturato e messo in valore grazie al progetto e all’apporto della Cooperazione italiana.

 

È stata inoltre l’occasione per ascoltare le testimonianze dirette dei destinatari di alcune formazioni che erano in corso ieri presso l’Hub: funzionari e nuovi eletti di 12 municipalità del Gran Tunisi, 22 animatori del territorio che stanno svolgendo una campagna di sensibilizzazione rivolta ai giovani e alle famiglie sull’inclusione sociale e i rischi della migrazione irregolare nonché 20 giovani nuovi imprenditrici e imprenditori, tra cui 4 migranti di ritorno dall’Europa.

 

L’ambasciatore e il direttore dell’AICS hanno espresso parole di incoraggiamento ai funzionari dei municipi, sottolineando l’importanza del loro ruolo in seno al processo di democratizzazione che vive il paese e l’impegno della cooperazione italiana nel sostenere il processo di decentralizzazione e il rafforzamento delle istituzioni locali.

 

L’ambasciatore ha inoltre sottolineato l’importanza dell’agire e del sentire dei giovani come motore della dinamizzazione della società inclusiva e contro i rischi della migrazione irregolare così come la forza dell’impresa giovanile come perno dell’inclusione economica e dell’innovazione. Parole di incoraggiamento anche per il lavoro svolto dall’equipe di progetto e i suoi partner e i risultati raggiunti a un anno e mezzo dal suo avvio, sottolineandone la qualità del lavoro e auspicando che il modello di intervento possa essere esteso ad altre zone nel Paese.

 

Questa visita rafforza ulteriormente la rete di partner internazionali e locali che il CIES, con un impegno costante, sta realizzando giorno dopo giorno nel paese.

 

La visita si è conclusa con una colazione in stile tunisino, con prodotti tipici della zona valorizzando in particolare i prodotti caseari elaborati da una imprenditrice in formazione che PINSEC sta appoggiando nel percorso di sostegno alla crescita imprenditoriale.

 

Viera Schioppetto
CIES Onlus
Capo-progetto PINSEC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...