Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

L’arte è educazione. Porte aperte a cultura, bellezza e desiderio per nuove politiche educative.

CIES Onlus

07 mars 2022

Un commentaire

L’arte è educazione. Porte aperte a cultura, bellezza e desiderio per nuove politiche educative.

giovedì 31 marzo ore 14.00/22.00

Teatro del Lido di Ostia e in streaming sulla pagina Facebook del CIES Onlus

 

Progetto DOORS
L’ARTE È EDUCAZIONE
porte aperte a cultura, bellezza e desiderio
per nuove politiche educative

 

a cura del CIES Onlus con il contributo degli enti e delle associazioni partner
progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

 

ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

 

Un evento per discutere di sfide, opportunità e futuro delle politiche educative, partendo dall’esperienza del progetto DOORS – Porte Aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale.

Il progetto DOORS (aprile 2019 – aprile 2022) ‘Porte aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale’ nasce con l’obiettivo di aumentare le possibilità di accesso alla cultura e alla bellezza, al sostegno socio-affettivo e all’apprendimento di competenze cognitive e non, per minori di età tra i 10 e i 14 anni, in situazioni di fragilità. Attraverso una strategia educativa integrata che si basa sulla Pedagogia del Desiderio, scoperta, teorizzata e adottata da trent’anni da Projeto Axé Brasile, e sul Learning Creative Learning, sono state realizzate attività in istituti scolastici e presidi educativi extrascolastici, nelle regioni di Calabria, Lazio, Marche, Piemonte e Lombardia.

 

Attività: Percorsi di formazione per la comunità educante; Laboratori di didattica integrata ed inclusiva per i minori; Supporto e sostegno per famiglie e studenti; Welfare comunitario e partecipazione territoriale; Assistenza tecnico – scientifica sulla pratica dell’ArtEducazione;Tavoli di programmazione territoriale; Valutazione di impatto sociale.

 

Partenariato: CIES onlus – capofila, Agenzia per lo Sviluppo Locale di San Salvario onlus, Amref Health Africa onlus, Asinitas APS, Ass. Cult. Affabulazione, Ass.Magazzino dei Semi, MOM Festival, Progetto Axé Italia onlus, Ass. cult. Ponti Pialesi, Comune di Milano, Municipio Roma I Centro, Comune di Roma – Municipio X, Cooperativa Sociale Tempo per l’Infanzia, Human Foundation Do & Think Tank per l’Innovazione Sociale, I.C. A. Balabanoff, I.C. D. Alighieri, I.C. E. Mattei, I.C. GiovanniXXIII, I.C. I. Calvino, I.C. I. Carloni, I.C. M. Polo, I.C. Statale P. e L. Pini, I.C. S.Salacone, I.C.Maria Montessori, PDP Free Software User Group, Società Cooperativa Sociale Attività Laboratorio di Intervento Culturale Educativo – A.L.I.C.E., Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione

MODERANO SILVIA MARI E LUCA ATTANASIO

14.00 – Registrazione partecipanti *

14.30 – 16.00 EDUCAZIONE E DESIDERI

Introduzione di Elisabetta Melandri, Presidente CIES onlus e Marco Rossi-Doria, Presidente Impresa Sociale Con i Bambini

 

Video saluto, Onorevole Massimiliano Smeriglio, Coord. della Commissione Cultura del Parlamento Europeo.

Saluti istituzionali Presidenti Municipio Roma I Centro e Municipio Roma X (da confermare)

 

Presentazione del progetto DOORS e dei risultati raggiunti (a cura del CIES onlus)

Pedagogia del desiderio e revisione della pratica (a cura di Progetto Axè e dell’Università degli Studi di Torino)

Valutazione d’impatto (a cura di Human Foundation)

 

Performance Rap eseguita dalle ragazze e ragazzi dello Spazio Giovani e Scuola d’Arte MaTeMù del CIES onlus e Ass. cult. Affabulazione

16.00 Pausa caffè con visione mostra fotografica “Desiderare per Crescere”

16.15 – 19.00 PRATICHE EDUCATIVE E SFIDE

Talk: giovani, scienza e nuove tecnologieAgnese Trocchi (Social mediastrategist, artista multimediale) e
Davide Fant (Formatore e Pedagogista) dialogano con Associazione per lo Sviluppo Locale di San Salvario onlus, Magazzino dei Semi e PDP Free Software Group e referente scuola partner.

Talk: cultura e arte come diritti Mohamed Keita (Fotografo, Fondazione Bulgari) dialoga con CIES onlus, Cooperativa Sociale Tempo per l’Infanzia e Asinitas APS e referente scuola partner. Interviene il Presidente Cataldo D’Andria di Fondazione Alta Mane Italia

Talk: patti educativi e povertà educative – Giulio Cederna (Direttore Fondazione Paolo Bulgari, ideatore dell’Atlante dell’Infanzia a rischio) dialoga con Ass. cult. Affabulazione, Teatro del Lido e Amref Health Africa onlus e referente scuola partner. Intervengono Denise Lancia, Assessora alle Politiche Sociali e Pari Opportunità del X Municipio e Claudia Pratelli, Assessora alla Scuola del Comune di Roma.

Performance di danza bengalese a cura della scuola d’arte di Sushmita Sultana in collaborazione con Asinitas APS

Visione del cortometraggio vincitore del concorso curato dall’Ass. cult. Ponti Pialesi “Immagini a Confronto – Juniors DOORS”

19.00

Riflessioni finali di Simona Rotondi, Vice Coordinatrice bandi e iniziative Impresa Sociale Con i Bambini.

Azione Artistica Collettiva a cura della Cooperativa Sociale Tempo per l’Infanzia

20.00

Aperitivo con visione mostra fotografica “Desiderare per Crescere”

*Per partecipare all’evento è necessario green pass in corso di validità

20.30

Registrazione partecipanti*

21.00 DI_STANZE | PERFORMANCE

In un tempo in cui la “distanza” è diventata la norma, raccontiamo storie di stanze colme di pensieri, di sogni e di disillusioni. Li chiamano “hikikimori”, i “ritirati”, asociali… Ma forse sono solo chiusi a fare ordine tra pensieri e sentimenti difficili da gestire.

“Di_Stanze” è il risultato dello studio della Compagnia Teatrale MaTeMù e della MaTeMusik band & crew sulle proprie discipline: danza, musica, rap e teatro. Uno spettacolo multidisciplinare che viaggia tra ironia, grottesco e profonde riflessioni. Raccontiamo di stanze e di distanze per tornare a uscire e avvicinarsi, a condividere i desideri e seguirli. Che è l’instancabile lavoro di MaTeMù e del CIES onlus da oltre 10 anni.

MaTeMù è lo Spazio Giovani e Scuola d’Arte creato e gestito dal CIES Onlus, in collaborazione con il Municipio Roma I Centro

 

Testi e regia: Gabriele Linari
Musiche originali: Ludovica Manzo e Cristiano Urbani
Arrangiamento e preparazione musicisti: Ludovica Manzo, Cristiano Urbani, Andrea Pantaleone, Daniele Tittarelli
Rap: Francesco Garberini e Luca Mascini
Coreografie: Elisa Saiko Ciprianetti

Con: Albertino Meneghetti, Alessandro Iacovoni, Alice Mastrodonato, Anand Babu Chilly, Asia Caporicci, Bruno Teodonio, Camilla Marconi, Chiara D’Amora, Christian De Monte, Christian Walter Iannone , Cielo Flores Saracco, Clara Leone , Claudio Porreca, Claudio Stefano Bruno Collantes , David Osarobo Agbonifo, Diletta Sabelli , Federico Ravaioli, Flavia Sardelli , Franca Uzoma Adobame, Francesca Nebbia, Francesco Bovalino, Francesco Cornelli , Frank Chukwuma Adobame, Gabriely Filippucci, Kjay Pulveras , Lara Ceresoli, Laura Migliorato, Leonardo Rodan Maida, Lorenzo Congia, Lorenzo Nuzzo , Makan Keita, Michelle Toma, Olivia Incerti, Omar Torres, Paride Pascucci, Santapex Omoogie, Yvette Omoogie

Produzione CIES: coordinamento generale, assistenza alla regia, assistenza di palco e attività laboratoriali realizzati dalle educatrici e dagli educatori di MaTeMù e dallo staff del CIES

 

*Per partecipare all’evento è necessario green pass in corso di validità

da giovedì 31 marzo a mercoledì 6 aprile

 

Mostra fotografica e multimediale che esplora le molteplici attività del progetto DOORS attraverso le voci dei suoi protagonisti in un viaggio dal nord al sud Italia.

 

Diana Bagnoli. Fotogiornalista torinese, nel 2009 è Photographer of the Year ai FIOF Photography Awards, da allora racconta il mondo che la circonda con uno sguardo attento a diversi aspetti della società, dando voce a contesti marginali, cercando storie inedite e d’attualità. Diana ha recentemente ricevuto il COVID-19 Emergency Fund dalla National Geographic Society per raccontare la Brigata di medici cubani in Italia, una menzione d’onore agli IPA Awards e al World Water Day Photo Contest. Il suo lavoro è stato esposto in diversi luoghi, tra cui Perpignan durante il Visa Pour L’Image 2020, l’Indian Photo Festival e a Lodi per il Festival della Fotografia Etica nel 2019.7

 

La mostra è a ingresso gratuito e visitabile in orario di biglietteria

Info e Prenotazioni

[email protected]

0677264611

 

Posti in presenza limitati. Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi e essere in possesso di green pass in corso di validità.

Farà fede l’ordine di arrivo delle prenotazioni

Supporta MaTeMù

MaTeMù vive grazie al supporto dei nostri donatori. Ogni contributo è quindi essenziale. Grazie a te le decine di ragazze e ragazzi che ogni giorno frequentano il centro potranno continuare a lavorare sui propri sogni. Scendi in campo contro la povertà educativa. Grazie!

Tags :

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Loading...