MaTeMù svolge le sue attività in collaborazione con il Municipio Roma I – Centro
MaTeMù svolge le sue attività in collaborazione con il Municipio Roma I – Centro
MaTeMù è il Centro Giovani e Scuola d’Arte del Municipio Roma I, creato e gestito dal CIES Onlus dal 2010.
È un punto di incontro, di crescita artistica e culturale, di ascolto, aiuto, orientamento e divertimento.
È un incredibile incrocio di idee e futuri possibili!
È un luogo in cui ragazze e ragazzi di tutte le culture e provenienze possono esprimere la propria creatività, vivere in modo diverso il tempo libero, trovare ascolto e sostegno.
È un posto dove tutte le differenze sono viste come valori e stimoli per esplorare nuove possibilità.
È un laboratorio di idee e iniziative, dove godere di spazi liberi per stare insieme e dar vita ad attività espressive, ludiche, di supporto scolastico, di aiuto nei momenti di difficoltà.
MaTeMù è completamente gratuito, organizza attività rivolte ad adolescenti e giovani, ma è anche uno spazio dove associazioni, singoli abitanti che vivono il quartiere da “cittadini attivi”, o artisti, possono trovare un punto di riferimento per incontrarsi e lavorare con e per i ragazzi o per la città.
Ogni giorno ospita più di 60 ragazze/i, con più di 2000 utenti attivi dalla nascita del Centro.
Per informazioni, per partecipare alle nostre attività, per avere informazioni sulle nostre sale o per qualsiasi altro dubbio o curiosità.
Il progetto “MATEMU ART LAB” è finanziato dal 2013 ad oggi dalla “Fondazione Altamane Italia“
L’impresa sociale “Con I Bambini” finanzia attività arteducative e teatrali.
L’Asylum, Migration and Integration Fund (AMIF) della Commissione Europea, finanzia, attraverso il progetto Labour Integration for Migrants Employment (LIME), le attività dello Spazio di Orientamento alla Formazione e al Lavoro (SOFeL).
L’otto per mille allo Stato finanzia i nostri servizi per giovani rifugiati, tra cui: corsi di lingua italiana L2 ed i servizi dello Spazio di Orientamento alla Formazione e al Lavoro (SOFeL).
MaTeMù vive grazie al supporto dei nostri donatori. Ogni contributo è quindi essenziale.
I corsi di fumetto, di pianoforte e di sassofono sono temporaneamente sospesi per mancanza di fondi nonostante la grande richiesta.
Grazie a voi potremmo riaprire le iscrizioni a queste tre attività artEducative.
Grazie a voi le decine di ragazze e ragazzi che ogni giorno frequentano il centro potranno continuare a lavorare sui propri sogni.
MaTeMù siete voi! Grazie di cuore.
Il CIES opera per la promozione della partecipazione della società civile in una dimensione di cittadinanza globale e per costruire processi di sviluppo sostenibili, basati sulla pace, sul rispetto dei diritti umani e sulla democrazia e il dialogo tra culture e religioni diverse.
CIES Onlus - Centro Informazione Educazione allo Sviluppo
Via Merulana 198 - 00185, Roma - Italia | C.F. 97027130588 - P.IVA 04028791004 | 0677264611
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Loading...
SOCIAL
Scrivici su Facebook Messenger