venerdì 17:00 – 19:00
venerdì 17:00 – 19:00
Il laboratorio è aperto a tutti i giovani strumentisti che abbiano già un bagaglio di conoscenze tecniche e che desiderino sperimentare il “fare musica” insieme ad altri musicisti. Si tratta di un’esperienza fondamentale che può permetterci di migliorare sia sul piano musicale che su quello relazionale.
Attraverso una gamma di generi che attraversa il folk, il rock e il pop, si costruirà un repertorio da poter performare in occasione di concerti e spettacoli teatrali.
lunedì, martedì e venerdì 14:30 – 19:00
1) Postura e riscaldamento:
Allineare la spina dorsale sullo sgabello ed uso della respirazione.
2) Lettura e solfeggio ritmico:
Studio dei valori musicali, delle partiture formali e non. Il senso del tempo e del ritmo vengono sviluppati grazie alla lettura.
3) Tecnica del tamburo rullante:
Studio dei 26 rudimenti originali e dei 40 ibridi.
4) Indipendenza degli arti:
Attivare la percezione del proprio corpo che viene “chiamato” ad eseguire con i 4 arti, 4 movimenti differenti.
martedì, mercoledì e venerdì 14:30 – 19:00
Corso di chitarra moderna (folk, rock, blues, fusion):
Lezioni individuali di strumento, per ogni livello, basate su una visione integrata dei diversi stili musicali
Laboratorio di musica d’insieme (rock e pop-rock):
Sessioni con altri strumentisti e vocalist, basate sull’ascolto, per sviluppare la necessaria capacità di saper suonare (e convivere) con gli altri
martedì e mercoledì
16:30 – 19:00
Il corso di canto è rivolto a ragazzi/e di qualsiasi livello tecnico, da chi non ha ancora mai avvicinato lo studio della voce a chi ha già un percorso avviato.
Il percorso da fare insieme sarà incentrato su due aspetti principali:
martedì e venerdì
15:30 – 19:00
Nelle danze della cultura Hip Hop, la break dance fa parte delle quattro discipline fondanti.
Assume un’importanza da un punto di vista sociale, svolgendo un’azione positiva attraverso la proposta di un modello culturale giovanile alternativo e costruttivo. Si è rivelata strumento di partecipazione e di scambio tra i giovani di diversi contesti socio-culturali e sono uno strumento prezioso di educazione informale che permette di superare pregiudizi all’interno di un gruppo e aiuta a comprendersi pur non parlando la stessa lingua.
Il laboratorio ha due livelli: principianti e avanzato.
Nel corso per i principianti si terranno lezioni collettive di allenamento delle tecniche di base (foundation) con particolare attenzione alla predilezione naturale di genere. Lezioni di gruppo interdisciplinari per il potenziamento dell’esibizione in freestyle e in corale. Studio delle basi e della storia della danza urbana con possibilità di visione di film e documentari al riguardo. Partecipazione a workshop con presenter della scena Hip Hop romana. Partecipazione a contest beginner (solo dopo 6/8 mesi di lezione). Pratica ed esercitazione dell’ascolto del tempo musicale. Preparazione fisica generale e potenziamento muscolare con allenamento funzionale e percorsi personalizzati per migliorare forma fisica e salute.
Nel corso avanzato ci sarà un approfondimento ed esecuzione della tecnica artistica e di freestyle.
Lezioni finalizzate all’avviamento professionale. Performance/sessioni guidate di street show e performance varie, per una maggiore sicurezza dell’esecuzione e maggiore visibilità per ingaggi lavorativi.
lunedì, martedì e giovedì
15:30 – 19:00
Il laboratorio di RAP (Rythm and Poetry), elemento linguistico-comunicativo della cultura Hip Hop, permette l’acquisizione di alcune tecniche di base e il riconoscimento e l’utilizzo del linguaggio e delle figure poetiche.
Il laboratorio prevede delle sessioni individuali e collettive per la produzione di canzoni rap: scrittura e revisione di testi, training, producing (sampling e composing), recording, editing e mixing digitale.
Cypher: letteralmente cerchio, la forma originaria e principale dei 4 elementi che compongono la cultura Hip Hop.
Sessioni di preparazione e allestimento di concerti e spettacoli.
Laboratorio Teatrale MaTeMù
Il tema di lavoro del laboratorio è la distanza. Durante il laboratorio svolgeremo una ricerca per indagare ed analizzare insieme il tema a partire da esperienze personali e vicine a noi.
Dopo una prima fase di giochi/esercizi teatrali finalizzati alla conoscenza tra i partecipanti, verrà creato un gruppo WhatsApp che sarà il contenitore di tutte le suggestioni provenienti dalla ricerca fatta dai partecipanti. Un contenitore fatto di immagini, suoni, interviste, impressioni, sensazioni, pensieri, di tutto ciò che il mezzo può accogliere.
ll materiale raccolto verrà analizzato e rielaborato in forma creativa per arrivare alla performance finale
Seguici su Facebook e resta aggiornato sui campus che proponiamo ai frequentatori del Centro.
Seguici su Facebook e resta aggiornato su quando si terranno i prossimi workshop e seminari.
Seguici su Facebook e resta aggiornato sui nostri concerti, performance e spettacoli.
La concretizzazione dell’approccio interdisciplinare, metodologia portante della nostra scuola, nel solco dell’arteducazione, si è avuta soprattutto in occasione della preparazione delle performance teatrali e musicali. In quelle circostanze gli attori e i musicisti sentono che l’insieme è superiore alla somma delle singole parti. L’esperienza insegna il confronto, l’ascolto reciproco e la condivisione di un obiettivo comune.
Se ci si impegna e si è disposti a lasciare da parte un po’ di sé è possibile vivere “la magia” di qualcosa che vive di vita propria grazie alla vita di ognuno.
MaTeMù nasce con una vocazione aggregativa e educativa, e anche la sua Scuola d’Arte segue questo indirizzo. L’unicità di ogni ragazzo o ragazza che frequenta il Centro viene prima di ogni obiettivo didattico. Cruciale è la relazione che si stabilisce tra allievo e insegnante/arteducatore. Da questo punto di vista rappresentiamo un segno di discontinuità con quelle scuole di musica o teatro che, promettendo grandi risultati, hanno un approccio nozionistico legato a obiettivi standard. Chi segue le lezioni di MaTeMù è seguito da insegnanti e educatori.
Per noi acquisire un’abilità artistica nasce da un desiderio che, oltre a essere il carburante per ottenere delle competenze tecniche, può anche essere sfruttato per maturare una prospettiva diversa su se stessi e gli altri o per mettere a fuoco i propri obiettivi: MaTeMù segue la pedagogia del desiderio, ideata dal Progetto Axè di Salvador de Bahia, nella traccia dell’educazione alla libertà di Freire.
In questa metodologia l’Arte rappresenta il fulcro vitale dell’educazione, e non solo un metodo per “intrattenere” i ragazzi.
L’arte è di per sé educazione, e non è solo un mezzo per educare: adottando la pedagogia di Progetto Axé, noi usiamo una parola unica “ArtEducazione”.
INDIRIZZO:
MATEMÙ - Via Vittorio Amedeo II 14 - 00185, Roma
METRO:
Linea A - Fermata MANZONI
TELEFONO:
06 42986400
EMAIL:
Il CIES opera per la promozione della partecipazione della società civile in una dimensione di cittadinanza globale e per costruire processi di sviluppo sostenibili, basati sulla pace, sul rispetto dei diritti umani e sulla democrazia e il dialogo tra culture e religioni diverse.
CIES Onlus - Centro Informazione Educazione allo Sviluppo
Via Merulana 198 - 00185, Roma - Italia | C.F. 97027130588 - P.IVA 04028791004 | 0677264611
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Loading...