“I-Migr” è la prima applicazione mobile in Tunisia che offre l’opportunità di conoscere i principali servizi offerti ai migranti, sotto forma di una directory elettronica presentata in modo semplificato per guidare diversi beneficiari allo scopo di garantire loro una migliore integrazione nella società tunisina.
Questa piattaforma è stata lanciata di recente in occasione della celebrazione della Giornata internazionale dei migranti, celebrata il 18 dicembre di ogni anno, e nell’ambito del progetto “PINSEC – Giovani donne e migranti: percorsi d’inclusione sociale e economica in Tunisia”, progetto cofinanziato dalla Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo.
In effetti, la Tunisia è stata a lungo considerata un “paese di transito”, trasformato, negli ultimi anni, in un paese di immigrazione, soprattutto per l’arrivo di un numero significativo di sub-sahariani le cui cifre non sono confermate a causa della situazione irregolare di alcuni tra di loro.
In assenza di una guida pratica che aiuti i migranti e/o i rimpatriati e preoccupati dell’importanza dell’integrazione e della reintegrazione di queste persone vulnerabili, il CIES Onlus, l’UTSS, e gli altri partner del progetto PINSEC, hanno pensato di lanciare una guida digitale che indirizzi l’utente al servizio appropriato in termini di migrazione e/o inserimento socio-economico.
Prima del suo lancio ufficiale l’applicazione I-Migr è stata testata il 15 novembre scorso con un gruppo di giovani, donne, migranti di ritorno e subsahariani che vivono nel Gran Tunis, al fine di rispondere in maniera più efficace alle esigenze dei migranti e apportare le necessarie modifiche, secondo quanto raccolto attraverso le diverse raccomandazioni formulate.
L’applicazione è stata infine lanciata con 10 categorie di servizi: assistenza legale, servizi per le vittime di tratta o violenza, assistenza medica, assistenza psicologica, assistenza sociale, integrazione economica, assistenza alla partenza, assistenza per il ritorno in Tunisia, cultura e sport e Grand-Tunis facile.
Questa gamma di servizi è stata sviluppata con l’aiuto dei vari attori che operano nel campo della migrazione e dell’integrazione socio-economica in Tunisia, comprese le autorità locali e regionali e le ONG nazionali e internazionali.
L’applicazione I-Migr è il risultato di uno studio di benchmarking che ha portato allo sviluppo di una Baseline su “Servizi di migrazione in Tunisia”, i cui risultati sono stati presentati in un seminario tenutosi a Tunisi il 12 luglio 2018 per identificare i servizi alla migrazione forniti da enti pubblici, OSC nazionali, organizzazioni internazionali della società civile e organizzazioni internazionali e/o multilaterali nonché altre entità a livello nazionale, regionale e locale nelle aree di intervento e interessate dalla migrazione in tutte le sue componenti, in modo diretto e / o indiretto, comprendendo un database e la loro geolocalizzazione.
I-Migr è ora disponibile su Android ed è scaricabile al seguente link:
https://play.google.com/store/apps/details?id=app.pinsec.webmedia.pinsec
Amira ZOUAOUI
Responsabile Communicazione PINSEC – CIES in Tunisie
Lascia un commento