Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

Novità da Maputo, Mozambico

CIES Onlus

29 Ottobre 2018

Nessun commento

Licia e Alessia sono state a Maputo, in Mozambico, per le attività relative al progetto “Protezione del patrimonio storico culturale e sviluppo locale”. Lì hanno incontrato anche Roberta, cooperante CIES in Mozambico, e i membri dell’Associazione IVERCA, capofila del progetto.

 

Lo scopo del progetto, di cui il CIES è partner, è quello di rafforzare le capacità degli attori culturali a Maputo e Inhambane, come vettori di uno sviluppo territoriale partecipativo e sostenibile.

 

Prosegue la costruzione del Museo Sociale dell’Associazione IVERCA di Mafalala. La costruzione è avviata con un processo partecipativo che ha visto il coinvolgimento delle autorità locali e le associazioni di quartiere anche in fase di progettazione in modo che fosse percepito come rappresentativa della comunità. Costituisce un punto di riferimento e di incontro per i giovani, Organizzazioni Comunitarie di Base artisti e turisti, uno spazio per la conservazione e l’esposizione del patrimoni storico culturale locale, accessibile alla comunità e ai turisti.

 

Prosegue anche l’assistenza tecnica alle Organizzazioni Comunitarie di Base (OCB):

  • Tufo da Mafalala, tradizioni Macua;
  • Machaka, danza tradizionale e teatro;
  • Dambo da Mafalala, gestione territoriale e ambientale;
  • Josina Machel, produzione terracotta;
  • Giovanile Vila Tour e Anavil, turismo comunitario.

 

Il CIES e IVERCA realizzano un tutoraggio continuo alle OCBs per trasmettere conoscenze tematiche sulla promozione e conservazione del patrimonio culturale, conoscenze tecniche sulla gestione, procedure interne e reportistica, gestione tecnica e amministrativa dei finanziamenti. Nell’assistenza tecnica le OCBs sono coprotagoniste e contribuiscono al percorso formativo con le proprie esperienze e conoscenze del conteso sociale e culturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...