Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Active Citizenship

Aprire gli occhi e le menti delle persone sulla realtà del mondo globalizzato

Capofila: PIPA Foundation, Slovacchia

Partner: Cies Onlus (Italia), MONDO (Estonia)Suedwind (Austria)

Durata: 2 anni, dal 1 Marzo 2015 al 28 Febbraio 2017

Il progetto Active Citizenship si propone di aumentare la cooperazione e lo scambio delle buone pratiche tra associazioni che svolgono attività per i giovani nell'ambito dell'Educazione alla Cittadinanza Globale, in particolare in ambito non formale.

Si pone infatti come finalità specifica quella di migliorare la qualità e la pertinenza dell’offerta di apprendimento nell’ambito dell’educazione non formale, soprattutto nel lavoro con i giovani nell’area dell’educazione alla cittadinanza globale, sviluppando competenze relative ad essa tra operatori del settore giovanile e giovani leaders.

Il progetto prevede le seguenti attività:

  • un'indagine esplorativa (realizzata tramite un questionario online) finalizzata a fornire un quadro delle tematiche inerenti la Cittadinanza Globale e delle metodologie impiegate dalle associazioni che lavorano con i giovani sul territorio nazionale e volta a rilevare i relativi bisogni formativi e/o di approfondimento

  • definizione di una strategia operativa per l'Educazione alla Cittadinanza Globale nel lavoro con i giovani in ambito non formale

  • realizzazione di un curriculum formativo per operatori del settore giovanile e giovani leader sugli stessi temi;

  • produzione e diffusione di materiali e metodologie da utilizzare nell'Educazione alla Cittadinanza Globale in ambito non formale

  • 4 incontri internazionali di approfondimento e di scambio tra educatori e giovani leader di diverse organizzazioni, preliminari alla pianificazione di un training per operatori del settore giovanile e giovani leader.

    • meeting in Linz 6. - 9. October 2015

    • meeting in Tallinn 24. – 26. November 2015

    • meeting in Bratislava march/april 2016

    • meeting in Rome –may/june2016)

  • training aperto ad operatori del settore giovanile e giovani leader provenienti dai paesi partners di progetto. Il training si svolgerà inSlovacchia (Sept/Oct 2016) e avrà la durata di ca. una settimana.

 

L’Educazione Globale in Europa

 

Il termine Educazione Globale compare nei paesi anglofoni negli anni '70. Nell'Europa centrale, viene usato per la prima volta negli anni '90. Nel novembre 2002 si è tenuta a Maastricht, Paesi Bassi, la prima conferenza europea sull'educazione alla cittadinanza globale. Sono state definite le strategie, le politiche e le prospettive dell'educazione globale per l'intero processo di definizione degli obiettivi di sviluppo (2015).

 

La conferenza di Maastricht definisce l'apprendimento globale in due modi:

“L'educazione globale è un'educazione che apre gli occhi e le menti delle persone sulla realtà del mondo globalizzato e risveglia le coscienze sulla necessità di costruire un mondo di maggiore giustizia, equità e rispetto dei diritti umani per tutti”.

“L'educazione globale comprende l'educazione allo sviluppo, al rispetto dei diritti umani, alla sostenibilità, l'educazione alla pace e alla prevenzione dei conflitti, al dialogo interculturale e coincide con la dimensione globale dell'educazione alla cittadinanza attiva”

http://deeep.org/wp-content/uploads/2015/06/GlobalConference2015_Report_final.pdf

Active Citizenship

Active Citizenship

Ecco il kit educativo sull'Educazione Globale prodotto dai partner nell'ambito del progetto. Una raccolta di strumenti e attività sui temi: cibo, migrazioni e mezzi di comunicazione.

CLICCA QUI.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...