Titolo del progetto: Corsi di alfabetizzazione e avviamento alla formazione e al lavoro, per minori e giovani rifugiati o richiedenti asilo, nel territorio del Comune di Roma
Capofila: CIES Onlus
Luogo: Il progetto si svolgerà nel Comune di Roma e, in particolare, presso il nostro Centro Giovani e Scuola d'Arte MaTeMù
Periodo: Il progetto ha una durata complessiva di 18 mesi a partire da settembre 2018
Ente finanziatore: Questo progetto è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell'8X1000 dell'Irpef devoluto dai cittadini alla diretta gestione statale per l'anno 2016.
Obiettivo
Molti degli utenti di MateMù sono giovani richiedenti protezione internazionale e/o rifugiati, che spesso vivono in condizioni di estrema marginalità sociale e occupazionale, non trovando risposta ai loro bisogni di alfabetizzazione linguistica e formazione professionale.
A fronte di ciò, il progetto pensato dal CIES Onlus intende promuovere l’integrazione socio-linguistica e l’inserimento dei rifugiati e richiedenti protezione internazionale nel contesto territoriale. Più nel dettaglio, le attività previste si pongono l’obiettivo di favorire l’autonomia degli utenti, grazie a una promozione della conoscenza di sé, delle proprie risorse e del contesto in cui si agisce, che permetta di definire un percorso realistico congruente con le possibilità offerte dal territorio.
Principali attività
Per poter raggiungere gli obiettivi prefissati, il progetto prevede tre principali aree di intervento:
- Accoglienza, ascolto, orientamento alla formazione e al lavoro:
All’interno di MaTeMù è presente il SOFeL (Spazio di Orientamento alla Formazione e al Lavoro): spazio di ascolto, analisi dei bisogni espressi e non, orientamento al lavoro e alla formazione, dove i destinatari del progetto saranno accolti e avranno la possibilità di accedere ad un percorso di orientamento professionale individuale, che si concentrerà sull’individuazione e creazione del profilo professionale, sul tutoraggio ed sul bilancio delle competenze. Nello stesso spazio, i destinatari del progetto avranno, inoltre, accesso a servizi per la ricerca attiva del lavoro e di matching tra domanda e offerta di lavoro, nonché a laboratori di gruppo che, in sinergia con i corsi di italiano L2, favoriscano l’apprendimento di specifici moduli di lingua italiana legati alla ricerca del lavoro.
- Inserimento in percorsi di avvio al lavoro:
Dopo aver svolto l’analisi dei bisogni presso lo spazio di ascolto e orientamento, verranno individuati 20 giovani, per i quali saranno progettati percorsi di inserimento socio-lavorativo. In particolare, i beneficiari selezionati avranno la possibilità di iscrizione a corsi di formazione professionale, pubblici e privati, e la possibilità di “training on the job”, che prevede l’inserimento lavorativo presso aziende selezionate.
- Alfabetizzazione linguistica:
Le attività del corso di italiano per stranieri L2, che già si svolgono presso MaTeMù, verranno intensificate. Saranno, infatti, attivati sei corsi di italiano e cittadinanza per stranieri, divisi in livello A1 e A2, della durata di 70 ore, per 3 mesi, ciascuno. Ciascun corso ospiterà 20 studenti, per un totale di 120 beneficiari. Al fine di stimolare l’interesse e la partecipazione degli studenti adolescenti/giovani adulti, ogni corso prevedrà l’uso di metodologie di educazione attiva e una didattica ludico-espressiva, stimolando il lavoro di gruppo in un ambiente collaborativo. Durante il corso saranno, inoltre, organizzate visite a servizi del territorio e altre realtà pubbliche di interesse sociale, sanitario e culturale, che consentiranno un avvicinamento ai servizi come mezzo di promozione di cittadinanza attiva e di socialità.
Lascia un commento