Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

Alive

Contribuire a terminare tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne nelle regioni di Scutari, Elbasan e Valona

Titolo del progetto: ALIVE - donne e uomini liberi dalla violenza in Albania. Sostegno alle politiche locali per le pari opportunità.

Capofila: CIES ONLUS Centro Informazione ed Educazione allo Sviluppo

Partner locali: Albanian school of public administration - ASPA, Gruaja tek Gruaja (Donna a donna) di Scutari - GtG, Shoqata Tjeter Vizion di Elbasan - TV, Qendra Psiko-Sociale VATRA di Valona - VATRA.

Altri Partner: Associazione Trentino con i Balcani Onlus - ATB, Relazioni Libere dalle violenze – ReLive, Work With Perpetrators - European Network - WWP-EN

Luogo: Municipi di Scutari, Elbasan, Valona

Durata: 36 mesi (01/10/2019- 30/09/2022)

 

 

Obiettivo Generale:

Contribuire al raggiungimento della parità di genere e all’empowerment delle donne in Albania nel quadro del SDG 5

 

 

Obiettivo Specifico

Contribuire a terminare tutte le forme di discriminazione nei confronti delle donne nelle regioni di Scutari, Elbasan e Valona (5.1), mediante:

  • il supporto alle istituzioni locali per l’implementazione delle normative applicabili in materia di equità di genere
  • il sostegno alle associazioni locali nelle azioni di empowerment delle donne e contro la violenza verso le donne nelle sfere pubbliche e private

 

 

Risultati e Attività:

R1 - Costituita un’offerta formativa certificata per accrescere le capacità dei governi locali di applicare le tecniche del bilancio di genere nei processi della spesa pubblica e includere una prospettiva di genere nelle politiche di sviluppo locale.
Si risponderà al bisogno degli enti locali di dotarsi di strumenti per la promozione delle pari opportunità con azioni di capacity building e assistenza tecnica. Si doterà l’ASPA (Scuola per la Pubblica Amministrazione) di un’offerta formativa aggiornata rispetto all’acquis comuntario in materia di genere e di un percorso formativo per formatori (ToT) sui temi del gender budgeting nei governi locali.

Attività 1.1 - Formazione per operatori pubblici esperti nella redazione del bilancio di genere
Attività 1.2 - Assistenza tecnica per l’introduzione di moduli su parità di genere e gender budgeting nei core curricula dell’ASPA

 

R2 - Rafforzato il sistema di empowerment e reintegrazione economica e sociale previsto dalle norme sulla violenza in famiglia, sull’uguaglianza di genere e sull’assistenza giuridica gratuita.
Si intende rispondere ai bisogni di protezione giuridica e autonomia economica delle donne sopravvissute alla violenza. Presso i centri donna gestiti dai partner si offrirà loro un ambiente protetto e accogliente, con personale esperto e qualificato in grado di supportarle attraverso un counselling psico sociale che favorisca anche l’accesso alla rete di servizi di sostegno in ambito legale, formazione professionale e inserimento lavorativo, strumenti fondamentali per avviare processi di inclusione sociale.

Attività 2.1 - Supporto all’implementazione delle Leggi N. 9669 e 9970 su violenza e parità di genere
Attività 2.2 - Supporto all’implementazione della Legge N. 111/2017 sulla tutela legale garantita dallo stato
Attività 2.3 - Supporto all’implementazione della Legge N. 10221 sulla discriminazione socio economica

 

R3 - Incrementati i servizi specializzati per gli uomini violenti previsti dalla convenzione di Istanbul, per eliminare le forme di violenza contro le donne nella sfera pubblica e privata
Partendo dal bisogno riconosciuto a livello internazionale di agire direttamente con gli uomini violenti per interrompere il ciclo della violenza, si replicherà l’esperienza del centro uomini di Scutari, costituendo anche a Elbasan e Valona Uffici per il supporto psico sociale di uomini violenti, favorendo il coordinamento coi meccanismi di riferimento per i casi di violenza domestica e promuovendo il cambiamento sociale con azioni di prevenzione e sensibilizzazione sui ruoli di genere per gli studenti delle scuole superiori.

Attività 3.1 - Sostegno per la creazione di una rete di Centri per uomini violenti
Attività 3.2 - Workshop tematici con i rappresentanti del sistema giudiziario
Attività 3.3 - Workshop informativi presso i Meccanismi contro la Violenza

 

 

Beneficiari

Beneficiari diretti: 11.920 persone (di cui 5.280 donne) in particolare:

  • 792 tra operatori pubblici formati: rappresentanti delle istituzioni presso i Meccanismi di Riferimento, psicologi, dipendenti degli enti locali
  • 1.368 donne vittime di discriminazioni, violenza e tratta, di cui: 900 beneficiano di accoglienza per i casi di emergenza, supporto psico-sociale, accompagnamento per l’accesso ai servizi sanitari e di istruzione, 270 di counseling, consulenza e accompagnamento legale gratuiti e 180 di formazione professionale e assistenza per start up d’impresa e/o il rafforzamento dell’attività esistente
  • 160 uomini violenti coinvolti in percorsi di riabilitazione: indicati da competenti organi giudiziari; mariti, partner e altri familiari maschi delle donne coinvolte nel progetto
  • 9.600 giovani sensibilizzati su tematiche di genere: studenti delle scuole superiori

 

Per quanto riguarda i beneficiari indiretti saranno coinvolte le famiglie delle donne, dei giovani e degli uomini violenti, le scuole, i colleghi dei partecipanti agli incontri e l’intero staff delle istituzioni che essi rappresentano, le imprese private e, in generale, la popolazione dei Comuni di Scutari, Elbasan e Valona.

NEWS

BROCHURE – ALIVE
FLYER – ALIVE

发表回复

您的电子邮箱地址不会被公开。 必填项已用*标注

Loading...