Titolo del progetto: “Azione giovani per il cambiamento”
Capofila: TV Tjeter Vizion
Partner: CIES Onlus
Partner locali: Municipalità di Elbasan
Luogo: Albania, Elbasan
Durata: 05/04/2017 - 04/04/2019
Obiettivo generale:
Migliorare le condizioni di vita dei giovani del Municipio di Elbasan che vivono in condizioni di vulnerabilità, sostenendo la loro integrazione lavorativa e inclusione sociale.
Obiettivi specifici:
- Promuovere l’occupabilità dei giovani di Elbasan, attraverso la formazione professionale e l’avvio di micro imprese individuali.
- Favorire l’inclusione sociale dei giovani di Elbasan attraverso la valorizzazione delle loro abilità personali, relazionali, creative e sociali.
Risultati e Attività:
Risultato 1: Incremento delle opportunità formative e di inserimento lavorativo per I giovani esclusi dal Sistema educativo, di formazione professionale e del mercato del lavoro..
1.1 Apertura dello sportello di informazione e l’orientamento al lavoro
1.2 Formazione professionale e empowerment economico
Risultato 2: Rafforzamento dei percorsi di crescita personale e culturale per I giovani in situazione di vulnerabilità.
2.1 Creazione di uno spazio interattivo comune
2.2 Laboratori di espressione artistica ed empowerment personale
Risultato 3: Messa in rete di esperienze di coordinamento inter istituzionale e sistematizzazione di buone pratiche per l’inclusione socio lavorativa dei giovani
3.1 Attività di networking per l’impiego giovanile e protagonismo sociale
3.2 Attivazione di una rete dei centri di aggregazione giovanile
Beneficiari
I destinatari del progetto sono i giovani disoccupati in condizioni di vulnerabilità (NEET – Non in Education, Employment or Training) provenienti da minoranze e gruppi di giovani donne in situazione di vulnerabilità che risiedono nel comune Elbasan.
In particolare, i beneficiari diretti saranno:
- Almeno 400 giovani che accedono ai servizi di informazione e orientamento lavorativo
- 120 giovani in cerca di lavoro che beneficiano del coaching per l’orientamento al lavoro e la formazione professionale
- 40 giovani che usufruiscono dei percorsi “training on the job” attraverso l’erogazione di grants
- 6 giovani sostenuti per lo start up e/o l'avvio di micro imprese
- Almeno 450 giovani che partecipano alle attività ricreative
- Almeno 90 giovani che frequentano i laboratori di espressione artistica
- Circa 90 rappresentanti pubblici e privati che partecipato all’attività di networking per l’impiego giovanile
- Circa 25 rappresentanti dei centri di aggregazione giovanile che partecipano agli incontri di rete.
Per quanto riguarda i beneficiari indiretti, saranno coinvolte le famiglie dei giovani, le scuole, le istituzioni locali, le imprese private e, in generale, la popolazione residente nella municipalità in oggetto.
Lascia un commento