Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

By Your Side

Promuovere la piena inclusione socioeconomica di minori stranieri non accompagnati, migranti e seconde generazioni.

Titolo progetto:  By Your Side

Capofila: CIES Onlus

Partner: Cooperativa WAY (Way for the Action of Young) di Reggio Calabria.

Luogo: Lazio e Calabria, in particolare nelle città metropolitane di Roma e Reggio Calabria.

Periodo: 1° dicembre 2018 – 30 novembre 2019 (12 mesi).

Ente Finanziatore: “Fondo di beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale” di Intesa San Paolo

Obiettivo:

 

Promuovere la piena inclusione socioeconomica di minori stranieri non accompagnati, migranti e seconde generazioni, attraverso un modello integrato di risposta ai bisogni, che prevede l'attivazione di processi di empowerment al fine di rendere i giovani consapevoli dei propri diritti e autonomi nelle loro scelte professionali.

 

Più nel dettaglio, "By Your Side" si prefigge i seguenti obiettivi:

  • l’inclusione sociale ed educativa di 350 destinatari del progetto attraverso la conoscenza dei servizi del territorio e attraverso l’acquisizione di competenze linguistiche e di apprendimento di base;
  • la promozione dell’occupazione attraverso i PIP (Piani di Intervento Personalizzati) per 40 destinatari del progetto, che avranno accesso ai training on the job e ai percorsi per l’autoimpresa, e attraverso interventi di diversity management rivolti alle imprese coinvolte nel progetto;
  • la promozione e l’empowerment sulle tematiche dei diritti dei lavoratori, grazie alla realizzazione di un laboratorio e di due performance di teatro forum per 70 giovani migranti e italiani;
  • lo scambio e il dialogo interculturale tra giovani italiani e stranieri che frequentano il centro giovani e scuola d’arte MaTeMù.

 

 

A chi è rivolto:

 

Il progetto si rivolge a giovani italiani e stranieri, tra i 16 e i 30 anni, che vivono in situazione di disagio socio economico e/o familiare e che, per le condizioni di marginalità in cui versano, sono impossibilitati a esprimere il proprio potenziale sociale, culturale e lavorativo.

 

 

Principali attività:

 

Il progetto prevede 4 aree di intervento:

 

1. SERVIZI DI INCLUSIONE SOCIALE ED EDUCATIVA:

  • Prima informazione e orientamento al territorio, rivolto a 350 giovani migranti, seconde generazioni e italiani. I giovani coinvolti, potranno essere indirizzati alle altre attività di progetto (corso di italiano L2, sostegno scolastico, attività artistiche e ricreative, orientamento al lavoro) o ai servizi offerti dal territorio più adatti a rispondere alle loro esigenze.
  • Corso di italiano L2 di livello A2 per 12 studenti stranieri, realizzato a Roma presso il Centro MaTeMù. Verrà utilizzata una didattica ludico-espressiva, capace di stimolare l’interesse e la partecipazione di studenti adolescenti e giovani.
  • Supporto allo studio presso il Centro Giovani MaTeMù.

 

2. SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO:

  • Un primo orientamento alla formazione e al lavoro di almeno 100 giovani migranti e seconde generazioni, tra i quali saranno selezionati i 40 beneficiari dei piani di intervento personalizzati (PIP).
  • Per i beneficiari dei PIP, accesso alle misure accelerate di rafforzamento/aggiornamento delle competenze, che comprendono:
    • workshops per il rafforzamento/aggiornamento delle competenze trasversali e professionali,
    • laboratori di L2 professionale specialistico.
  • Dopo le misure accelerate di rafforzamento/aggiornamento delle competenze, i beneficiari dei PIP avranno accesso:
  • Il coinvolgimento di dieci aziende che parteciperanno ad una giornata formativa sul diversity management, finalizzata alla valorizzazione della diversità (culturale, religiosa e di genere) come risorsa e opportunità per lo sviluppo personale e il rinnovamento/miglioramento dell’azienda.

 

3. ATTIVITA’ DI EMPOWERMENT PER IL CONTRASTO ALLO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO:

  • Un laboratorio di teatro forum sulle tematiche dello sfruttamento lavorativo e dei diritti dei lavoratori per 10 giovani, sia stranieri che italiani.
  • Due performance di teatro forum a conclusione del laboratorio, alle quali parteciperanno 60 spettatori.

 

4. LABORATORI ARTISTICI E DI SCAMBIO INTERCULTURALE presso il centro MaTeMù, di arteducazione:

l’utilizzo dell’arte come strumento educativo, finalizzato alla scoperta e al potenziamento delle abilità personali e allo sviluppo dell’ interazione tra giovani di diversa provenienza. I laboratori previsti sono:

  • laboratorio di rap,
  • laboratorio di percussioni,
  • laboratorio di urban dance,
  • laboratorio di canto.

Per info sul progetto:

0677264611 - dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00

[email protected]

NEWS

DO IT YOURSELF – WORKSHOP AUTOIMPRESA

DO IT YOURSELF – WORKSHOP AUTOIMPRESA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...