Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Iniziative locali in Angola e rafforzamento dei CACS: dialogo interistituzionale, partecipazione attiva e sviluppo per tutti

Promuovere una partecipazione costruttiva e strutturata delle OSC a livello locale per contribuire allo sviluppo ed alla good governance.

Titolo del progetto: Iniziative locali in Angola e rafforzamento dei CACS: dialogo inter istituzionale, partecipazione attiva e sviluppo per tutti.

 

Capofila: CIES Onlus

 

Partner: AAEA, KU, FOJASSIDA, CRB

 

Luogo: Angola, province di Luanda, Cuanza Sul e Benguela

 

Durata: 01/04/2016 - 31/12/2018

 

 

Obiettivi:

OG: Promuovere una partecipazione costruttiva e strutturata delle OSC a livello locale per contribuire allo sviluppo ed alla good governance

OS1: Rafforzare le relazioni costruttive ed efficaci tra i CACS, le reti e altre istanze locali all’interno dei meccanismi formali esistenti

OS2: Favorire la conoscenza e l’applicazione delle leggi esistenti e accrescere il ruolo dei CACS, delle OSC, delle reti e di altre realtà locali

 

 

Risultati e Attività:

 

R1: Rafforzate e incentivate le dinamiche di dialogo tra i CACS, le reti e altri spazi di dialogo con le autorità locali

  • Cicli di formazione per il consolidamento dei processi di democratizzazione e pianificazione dei CACS

  • Rafforzamento del dialogo tra le reti, le autorità locali e le piattaforme comunitarie in favore dei minori

  • Spazi di dialogo e di incontro tra istituzioni e Osc

  • Sovvenzione a terzi

 

R2: Migliorate le dinamiche di partecipazione a livello comunitario nel processo di dialogo e responsabilizzazione politica

  • Sessioni di formazione per qualificare i tecnici di progetto sulle tematiche chiave

    Rafforzamento, accompagnamento e monitoraggio dei forum e dei nuclei comunitari

    Formazione per le comunità e i nuclei locali per favorire il dialogo tra le autorità, i nuclei comunitari e i CACS

 

R3: Replicate le esperienze positive per l’inclusione dei gruppi vulnerabili all’interno del dialogo istituzionale al fine di migliorare i processi inclusione

  • Promozione della cittadinanza attiva nelle scuole attraverso la creazione di 11 Consigli scolastici formati da studenti

    Costituzione e rafforzamento delle esperienze e di buone pratiche per la mediazione e la cooperazione tra le comunità, i gruppi vulnerabili e i servizi pubblici di protezione sociale, attraverso l'ufficio di Protezione Sociale e del lavoro

    Creazione di spazi di dialogo e visibilità delle tematiche chiave attraverso strumenti di informazione e comunicazione

    Sovvenzione a terzi

 

 

Beneficiari:

1.403 membri delle associazioni e della società civile; 550 funzionari delle istituzioni locali e membri dei CACS; 7.980 persone delle comunità di rifermento; 6.790 studenti, adolescenti, giovani e donne; 37.000 persone sensibilizzate e informate. 

SCARICA I DOCUMENTI DEL PROGETTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Loading...