Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Coding Girls

Favorire l'inclusione delle donne di domani nell'economia digitale in Mozambico

Titolo del progetto: Coding Girls: As mulheres de amanhã na economia digital em Moçambique - Cofinanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)

 

Capofila: CIES Onlus

 

Partner: FMD - Fondazione Mondo Digitale

 

Partner Istituzionali: INAGE (Istituto nazionale del governo elettronico, abbreviato in INAGE) e CI-UEM (Centro Informatico dell’Università Eduardo Mondlane del Mozambico)

 

Luogo: Mozambico (Province di Maputo, Gaza, Inhambane, Sofala, Manica, Tete, Zambézia, Niassa, Nampula, Cabo Delgado)

 

Durata: 36 mesi 2022-2025

 

Obiettivo generale:

Il progetto si propone di contribuire all'uguaglianza di genere riducendo il divario tra uomini e donne nell'accesso e nello sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), con attenzione all'equa copertura del territorio nazionale, così come alle opportunità di lavoro in questo settore.

 

Obiettivo specifico:

Promuovere un processo di empowerment delle donne migliorando la conoscenza e l'accesso alle tecnologie dell'informazione per le ragazze nei 10 capoluoghi di provincia del Mozambico, così come attraverso il sostegno alla creazione di micro-imprese per le quali le ICT sono l'attività principale o possono garantire un vantaggio competitivo.

 

 

Risultati e Attività:

 

ER 1: Un atteggiamento più fiducioso delle ragazze verso le ICT e l'acquisizione di competenze attraverso la formazione sul coding.

1.1 Definizione del Syllabus per i corsi di formazione in codifica per ragazze

1.2 Selezione e reclutamento di donne tutor per i corsi e i club di codifica

1.3 Diffusione dell'iniziativa

1.4 Realizzazione di corsi di formazione sulla codifica

1.5 Creazione di club di coding e loro animazione

1.6 Organizzazione e realizzazione di scambi di esperienze

1.7 Istituzione di borse di studio per le ragazze

 

ER 2: Rafforzare le capacità di INAGE e della sua rete di Delegazioni Provinciali come riferimento infrastrutturale per le attività legate ai corsi e ai club di coding.

2.1 Analisi del fabbisogno di attrezzature informatiche di ogni Delegazione Provinciale INAGE e della sua capacità di formazione

2.2 Preparazione e pubblicazione di gare d'appalto per l'acquisto di attrezzature informatiche e d'ufficio

2.3 Selezione delle offerte degli operatori economici, acquisto di attrezzature e installazione

2.4 Definizione del syllabus per il corso di formazione dei formatori

2.5 Preparazione logistica dei corsi di formazione dei formatori

2.6 Formazione dei formatori presso le sedi provinciali di ogni regione

 

ER 3: Creare e/o sostenere, attraverso lo Spazio dell'Innovazione CI-UEM, imprese ICT gestite da donne.

3.1 Definizione del syllabus del corso di specializzazione in programmazione informatica per iniziative imprenditoriali

3.2 Divulgazione dell'iniziativa presso le facoltà UEM e altri soggetti

3.3 Piccole ristrutturazioni e allestimento degli spazi messi a disposizione dal CI-UEM per l'incubatore

3.4 Implementazione di corsi di specializzazione in programmazione informatica

3.5 Implementazione degli eventi hackathon

3.6 Creazione e incubazione di start-up

3.7 Creazione di opportunità di incontro tra aziende in fase di incubazione e aziende ICT

 

 

 

Beneficiari

1.095 studenti delle scuole secondarie (90% donne) beneficiano di opportunità di formazione sulle ICT e sulle STEM (corsi e club di codifica), di cui 40 ricevono borse di studio per la formazione professionale.

100 (90% donne) Giovani potenziali imprenditori ICT (studenti o neolaureati di facoltà universitarie STEM) beneficiano di opportunità di professionalizzazione ICT (corsi avanzati), di cui 22 ricevono un supporto all'avvio (incubatore d'impresa)

45 (50% donne) operatori pubblici e non statali (INAGE, UEM e società civile) beneficiano di opportunità di aggiornamento su ICT, empowerment delle ragazze e incubazione di imprese

100 (50% donne) operatori professionali del settore ICT e della catena del valore, coinvolti in incontri multisettoriali con le aziende incubate.

12.000 (50% donne) studenti delle scuole secondarie e delle università STEM beneficiano di informazioni sulle opportunità di formazione e professionalizzazione (eventi di disseminazione e hackaton)

发表回复

您的电子邮箱地址不会被公开。 必填项已用*标注

Loading...