Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

Commissioni Territoriali

Grazie a voi sono cresciuto da 0 a 1000!

Interprete e Traduttore nelle Commissioni Territoriali

Il 23 febbraio 2015 è ufficialmente iniziata una nuova sfida per il CIES: la gestione ed il coordinamento operativo del servizio di interpretariato, mediazione e traduzione a supporto dei richiedenti asilo durante il colloquio personale di fronte alle Commissioni Territoriali per il Riconoscimento della Protezione Internazionale.

Per i primi due anni il progetto è stato finanziato a livello centrale dalla Commissione Nazionale per il Diritto d’Asilo e pertanto ha coinvolto tutte le 47 Commissioni e Sezioni attive a livello nazionale. A partire da marzo 2017 il servizio è appaltato dalle singole Prefetture a cui fanno riferimento le Commissioni e ad oggi il CIES, in partenariato con la cooperativa Synergasìa, ha in gestione il servizio presso 24 Commissioni.

Per la realizzazione di questo progetto è stata creata una Segreteria Organizzativa, che gestisce la programmazione e l’erogazione del servizio, coordina le equipe di mediatori/interpreti dislocati su tutto il territorio nazionale e porta avanti una costante azione di selezione di nuove risorse per far fronte alle numerose richieste che provengono dalle Commissioni.

Ogni giorno la Segreteria mette in campo circa 200 interpreti/mediatori/traduttori di diverse nazionalità e provenienze che rendendo possibile la comprensione, sia linguistica e che culturale, tra richiedenti asilo e componenti delle Commissioni. Complessivamente gli interpreti/mediatori coinvolti nel progetto sono più di 1.400. Le lingue coperte dal servizio sono più di 150, tra lingue veicolari, ufficiali e dialetti, anche molto rari, dell’Africa, Medioriente ed Asia. Solo nel 2017 le ore di servizio erogate sono state oltre 100.000.

Nell’ambito del progetto si realizza anche una attività di aggiornamento professionale rivolto agli interpreti: dal 2015 ad oggi sono stati realizzati 10 seminari formativi che nel complesso hanno visto la partecipazione di oltre 800 persone tra interpreti/mediatori e membri delle Commissioni.

Per info sul progetto:

Annunziata Ricci – Responsabile Settore Mediazione Interculturale – [email protected]

Marta Bernardini – Coordinamento Segreteria Organizzativa - [email protected] – 0677264626

Selezione dei mediatori – COMMISSIONI

Selezione dei mediatori – COMMISSIONI

Il CIES Onlus cerca mediatori interculturali/interpreti/traduttori, da tutto il territorio nazionale, per possibili collaborazioni nell’ambito del Servizio di Interpretariato e Traduzione a supporto delle Commissioni Territoriali per il Riconoscimento della Protezione Internazionale.

I candidati dovranno possedere i seguenti requisiti specifici:

  • buon livello di conoscenza della lingua italiana, preferibilmente attestata;

  • ottima conoscenza, orale e scritta, di almeno una delle lingue richieste;

  • essere in possesso dei documenti di soggiorno, se cittadini stranieri.

• Akuapum – GHANA
• Amarico – ETIOPIA
• Agbor - NIGERIA
• Balanta – SENEGAL, GUINEA BISSAU
• Balochi - PAKISTAN
• Bangla - BANGLADESH
• Birifor – BURKINA FASO
• Bissa – BURKINA FASO
• Cinese – CINA
• Creolo Portoghese – GUINEA BISSAU, CAPO VERDE
• Crio – SIERRA LEONE
• Curdo iracheno – IRAQ
• Curdo iraniano - IRAN
• Curdo turco – TURCHIA
• Dagari – GHANA
• Dagomba/dagbani – GHANA
• Dendi - BENIN
• Diakanke - SENEGAL
• Duala – CAMERUN
• Edo/Benin/Bini - NIGERIA
• Esa/Ishan – NIGERIA
• Ewondo – CAMERUN
• Farefare – Frafra – GHANA
• Farsi - IRAN
• Fulani/Fula/Pulaar/Peulh – GAMBIA, GUINEA, GUINEA BISSAU, MAURITANIA, MALI, SENEGAL
• Hausa – NIGER, GHANA, TOGO, NIGERIA, BENIN
• Igbo – NIGERIA
• Ika – NIGERIA
• Jola – GAMBIA, SENEGAL
• Kashmiri - PAKISTAN
• Kassonke – SENEGAL
• Konyake – GUINEA
• Kotokoli - TOGO
• Malinkè – COSTA D’AVORIO, MALI, GUINEA
• Mandingo – GAMBIA, SENEGAL, MALI, COSTA D'AVORIO
• Manjako – SENEGAL, GAMBIA, GUINEA BISSAU
• Morè – BURKINA FASO
• Nepalese – NEPAL
• Nzema/Apolo - GHANA
• Oromo/Afaan – ETIOPIA
• Pahari- PAKISTAN
• Pashtun - AFGHANISTAN
• Sarakolè/Soninkè – MALI, GAMBIA, GUINEA BISSAU, MAURITANIA, SENEGAL
• Songhai - MAIL
• Tibetano - TIBET
• Tigrino – ERITREA
• Tuareg - NIGER
• Twi –GHANA
• Yoruba - NIGERIA
• Zarma - BENIN

Nella valutazione dei curricula, rappresenteranno requisiti preferenziali:

  • esperienze professionali e/o formative nel settore della mediazione, della traduzione e dell’interpretariato;

  • conoscenza delle lingue veicolari (inglese, francese e arabo).

Per inviare la tua candidatura, clicca sul bottone sottostante e compila il modulo.

ANDREA MELONI:
0677264648
BISTRA KIRKOVA:
0677264666
MICHELA CIONFRINI:
0677264665
OMBRETTA SCATTONI:
0677264663
PAOLO MINARCHI:
0677264645

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Loading...