Titolo: Destinazione Comune
Capofila: PROGRAMMA INTEGRA
Partner: Refugees Welcome Italia, Università Telematica UNINETTUNO, ASL Roma 1, CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, CIES ONLUS, Consiglio Italiano per i Rifugiati, Associazione PerMicroLab, UPTER – Università Popolare di Roma, Roma Capitale Dipartimento Turismo, Formazione Professionale e Lavoro , Folias Società Coop Sociale ONLUS
Aree d’intervento: Roma, Rieti, Latina, Frosinone, Viterbo
Periodo: 01/07/2020 al 30/06/2022
Ente finanziatore: Fondo Asilo Migrazione e Integrazione
Obiettivo generale:
DESTINAZIONE COMUNE intende realizzare percorsi di inclusione integrati, multiazione e personalizzati per l’inclusione socio-economica (casa, lavoro) e socio-culturale (socializzazione, (in)formazione, sensibilizzazione) dei titolari di protezione internazionale-TPI sul territorio della Regione Lazio.
Obiettivi specifici:
- consolidare una metodologia integrata di presa in carico che risponda ai bisogni effettivi in termini di potenziamento dei percorsi di integrazione dei TPI usciti da non oltre 18mesi o in procinto di uscire dal circuito di accoglienza;
- promuovere il modello dell’accoglienza in famiglia accompagnando, per tutto il processo, sia le famiglie interessate a ospitare/ospitanti sia il destinatario nel suo percorso di autonomia abitativa e inclusione socio-economica;
- sostenere i percorsi di inclusione abitativa su libero mercato dei destinatari;
- promuovere un approccio metodologico comune nella definizione dei percorsi di inclusione che valorizzi le competenze e le esperienze lavorative pregresse di ciascun destinatario e, allo stesso tempo, permetta lo sviluppo di nuove abilità e “talenti” individuali anche in rapporto alla domanda del mercato del lavoro;
- supportare i titolari di protezione internazionale nell’ingresso nel tessuto economico del territorio regionale in base alle loro competenze e aspirazioni e all’offerta regionale;
- trasferire buone pratiche dal territorio romano alle altre province regionali e aumentare i momenti di collaborazione delle reti intra territoriali;
- rafforzare la rete dei soggetti privati (grandi, medie, piccole imprese) del territorio interessati a inserire nelle proprie aziende titolari di protezione internazionale;
- aumentare il grado di partecipazione dei TPI nelle società ospitanti.
Destinatari:
richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale (TPI)
Le attività di progetto:
- Inserimento abitativo;
- Supporto all’inserimento lavorativo;
- Inserimento socio-culturale:
- Animazione territoriale e comunicazione
Attività che il CIES Onlus realizza sui territori di Latina e Frosinone sono:
- Inserimento lavorativo realizzato attraverso:
- Supporto all’inserimento lavorativo attraverso l’avvio di uno Sportello di Orientamento al Lavoro che avrà la funzione di creare contatti con centri accoglienza/altri enti di invio TPI; presa in carico e redazione de Piani individuali; bilanci competenze e career plan; orientamento ai servizi del progetto e/o del territorio;
- Scouting aziendale finalizzato a mappare le imprese del territorio e creare con loro una rete attraverso la sottoscrizione di almeno 5 protocolli d’intesa per l’inserimento lavorativo. Sarà dunque facilitato l’incontro fra la domanda e l’offerta di lavoro, supportato il matching con i profili dei beneficiari dello sportello e organizzati dei colloqui conoscitivi fra le aziende e i beneficiari.
- Inserimento socio culturale realizzato attraverso:
- Sportello di Orientamento ai servizi del territorio che avrà la funzione di attivare contatti con centri accoglienza/altri enti di invio TPI; networking con istituzioni e servizi del territorio; presa in carico e redazione del Piano individuale; orientamento verso servizi e attività di progetto e/o del territorio di riferimento a favore dell’inclusione socio-culturale.
- Incontri info-formativi su diritti–doveri–civili in parallelo a una ricerca partecipata di eventi e servizi artistici, culturali e sociali attraverso l’uso di metodologie interattive
- Attività formative specifiche: laboratorio di alfabetizzazione e aggiornamento competenze informatiche spendibili nel mondo del lavoro, lezioni teoriche e pratiche;
- Eventi di “Skills share” I destinatari parteciperanno come docenti e/o discenti per condividere conoscenze e competenze acquisite e generare nuove conoscenze e relazioni
Orari degli sportelli:
Sportello lavoro e accesso ai servizi del territorio di Latina (sportello da remoto)
Lunedi dalle 9 alle 17
Martedì dalle 9 alle 13
Per richiedere un colloquio il contatto è: [email protected]
Sportello lavoro e accesso ai servizi del territorio di Frosinone (sportello sito in Via Madonna delle Rose, 33)
Mercoledì dalle 9.30 alle 17,30
Giovedì dalle 9,30 alle 13,30
Per richiedere un colloquio il contatto è: [email protected]
Deixe uma resposta