Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

DOORS – Porte aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale

Aumentare le opportunità di accesso alla cultura e alla bellezza per minori in situazione di vulnerabilità economica e socio-culturale.

Titolo: DOORS - porte aperte al Desiderio come OppOrtunità di Rigenerazione Sociale

Data inizio e fine: aprile 2019- aprile 2022

Capofila: CIES Onlus

Partner: il progetto è realizzato da un consorzio di 28 partner (10 Associazioni; 2 Cooperative sociali; 11 Istituti scolastici; 3 Enti locali -1 Comune e 2 Municipi di Roma Capitale; 1 Fondazione; 1 Università). Scopri chi sono i partner cliccando qui.

Obiettivo: il progetto DOORS vuole aumentare le opportunità di accesso alla cultura e alla bellezza, al sostegno socio-affettivo e all'apprendimento di competenze cognitive e non, per minori (di età tra i 10 e i 14 anni) in situazione di vulnerabilità economica e socio-culturale.

Destinatari: alunni del IV e V anno della scuola primaria e dei 3 anni della scuola secondaria i grado ; minori frequentanti i presidi territoriali; genitori e famiglie; insegnanti e educatori ; operatori socio-culturali/socio-sanitari e referenti servizi territoriali.

Localizzazione dell’intervento: Lazio – Roma; Lombardia – Milano; Calabria – Reggio Calabria; Piemonte – Torino; Marche – Macerata, Ancona

Ente Finanziatore: Progetto selezionato dall'impresa sociale “Con i Bambini” nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile.

L’Arte è Educazione

Il progetto DOORS propone un Modello Educativo Integrato per contrastare la povertà educativa di ragazzi/e di età dai 10 ai 14 anni. Il modello è il frutto dell’esperienza di molti professionisti che quotidianamente lavorano con i minori tra scuola, istituzioni e territorio.

La base teorica di riferimento è la Pedagogia del Desiderio, adottata e promossa in particolare dal progetto Axè Brasile, che presuppone che l’Arte sia Educazione: i ragazzi/e sono riconosciuti come soggetti di diritto di conoscenza e di desiderio.

Le azioni di tutti i partner sono accomunate dal costante accostamento della pratica ArtEducativa alle discipline tecnico-scientifiche (STEM) in un’ottica di relazione dialogante e arricchente.

I minori che vivono in famiglie svantaggiate e in zone dove maggiore è l’incidenza della povertà economica o che offrono poche opportunità di apprendimento a scuola e sul territorio, sono più esposti alla povertà educativa.
Questi giovani hanno minori probabilità di raggiungere le competenze minime necessarie per crescere e lavorare nel mondo di oggi e più difficoltà a instaurare relazioni emotive con se stessi e con gli altri; una volta diventati adulti rischiano quindi di accrescere la loro condizione di povertà e di essere esclusi.

Attività

  • Percorsi di formazione per la comunità educante (corsi di formazione per operatori, genitori e insegnanti)
  • Laboratori di didattica integrata ed inclusiva per i minori (laboratori di: ArtEducazione, narrazione applicata al digitale, arte/STEM creatività e manualità; attività approfondimento culturale)
  • Supporto per famiglie e minori (sostegno linguistico L2; mediazione interculturale; sostegno alla genitorialità; orientamento e accompagnamento studenti; sostegno allo studio; ArtEducazione di corridoio; soggiorni e centri estivi)
  • Welfare comunitario e partecipazione territoriale per la comunità (eventi territoriali; informazione attiva – outreach)
  • Comunicazione e diffusione (campagna comunicazione locale; eventi nazionali)

Pedagogia di riferimento:

  • Pedagogia del Desiderio applicata alle nuove frontiere dell’Arte (ArtEducazione) e delle nuove tecnologie digitali (STEM/STREM)
  • Peer Education (Educatori di corridoio)
  • Cooperative Learning
  • Teatro sociale (Teatro dell’Oppresso)

Partner del progetto:

  • CIES Onlus capofila
  • Pdp free software user group – Fabriano (AN)
  • Ponti Pialesi - Reggio Calabria
  • Progetto Axé Italia onlus – Milano
  • Affabulazione - Roma
  • Amref health Africa onlus - Roma
  • Asinitas onlus - Roma
  • Magazzino dei Semi – Roma
  • MOM - Roma
  • Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario onlus - Torino
  • Comune di Milano
  • Comune di Roma Municipio I Roma Centro
  • Comune di Roma Municipio X
  • Human Foundation - giving and innovating onlus - Roma
  • Italo Carloni - Cerreto D’Esi (AN)
  • Marco Polo -Fabriano (AN)
  • E. Mattei Matelica – Macerata
  • Italo Calvino – Milano
  • P. e L. Pini - Milano
  • Giovanni XXIII -Reggio Calabria
  • Angelica Balabanoff -Roma
  • Dante Alighieri -Roma
  • Simonetta Salacone - Roma
  • via Giuliano da Sangallo- Roma
  • I.C. Maria Montessori – Roma
  • Attività Laboratorio di Intervento Culturale Educativo, a.l.i.c.e. - Roma
  • Tempo per l'infanzia - Milano
  • Università degli studi di Torino - Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione - Torino

Info e Contatti:

0677264611 - dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00

[email protected]

NEWS

ISCRIVITI AL PROGETTO DOORS

ISCRIVITI AL PROGETTO DOORS

Iscrivi tuo/a figlio/a al Progetto DOORS compilando il modulo online disponibile cliccando qui.

COMUNICAZIONE PER LE FAMIGLIE RELATIVA ALLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA

COMUNICAZIONE PER LE FAMIGLIE RELATIVA ALLE ATTIVITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA

Comunicazione per le famiglie relativa alle attività di didattica a distanza realizzate dal CIES Onlus nell’ambito del Progetto DOORS, in ottemperanza alle disposizioni contenute nell’ultimo DPCM dell’ 11 marzo 2020. Leggi e prendi visione cliccando qui.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Loading...