Titolo del progetto: "Progetto Ermes 2" -FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014 -2020 - Obiettivo Specifico 3 Rimpatrio - Obiettivo Nazionale 2 Misure di Rimpatrio.
Capofila: CIES Onlus
Partner: Open Group, VIRTUS ITALIA ONLUS, CEFA, CISV
Luogo: Italia, Marocco, Tunisia, Senegal e Albania
Periodo: luglio 2016 - giugno 2018
Obiettivo:
l’obiettivo specifico è promuovere percorsi integrati individuali o familiari di reintegrazione socio- economica per 235 cittadini stranieri provenienti da Marocco, Tunisia, Senegal e Albania, attraverso un modello sistemico che assista il beneficiario dalla pre-partenza sino alla reintegrazione nel paese di ritorno, sviluppando sinergie e reti di collaborazione tra le organizzazioni e le istituzioni pubbliche e private che operano nei paesi di accoglienza e nei paesi di origine, nell'ottica di assicurare la sostenibilità del percorso di ritorno.
Le principali attività sono:
ATTIVITÀ PREVISTE
Il progetto prevede 5 macro-azioni e una fase preliminare di studio sui paesi di rimpatrio utile a orientare il ritorno.
A1 - Si prevede una campagna di informazione e sensibilizzazione realizzata presso reti e associazioni migranti, istituzioni pubbliche specifiche di riferimento, enti locali, imprese, del territorio.
A2 - Per gli immigrati interessati al RVA sarà organizzato un sistema di presa in carico che opererà, in un'ottica integrata e sistemica con servizi di consulenza sociale, legale, formazione, orientamento e sostegno psicologico. Saranno realizzati colloqui svolti da operatori sociali e se necessario da mediatori linguistico culturale. Dagli elementi emersi nei colloqui si delineerà un piano di formazione/orientamento personalizzato per ogni candidato. A chi intende avviare una microimpresa si offrirà assistenza su creazione di impresa, business plan, strategie di marketing mentre chi opta per un lavoro dipendente si fornirà assistenza su bilancio di competenze e stesura CV.
A3 - Al termine del percorso formativo/orientamento verrà delineato in maniera condivisa tra operatore e destinatario un piano di reintegrazione che potrà prevedere la copertura per le spese di affitto dei primi 6 mesi; frequenza a corsi di formazione professionale; acquisto di prime attrezzature necessarie all'avvio di microimpresa. Si prevede, per ogni destinatario, un sussidio di reintegrazione di 2.000 euro, erogabile in beni e/o servizi a seguito del ritorno nel paese di origine, e, per i ritorni familiari, per ogni familiare maggiorenne a carico, un contributo ulteriore di 1000 euro e per ogni minore a carico di 600 euro.
A4 - Assistenza alla partenza, preparazione dei documenti di viaggio, acquisto biglietti, organizzazione del viaggio, spedizioni bagagli, espletamento delle procedure richieste dal RVA e accompagnamento all'aeroporto. E' previsto un sussidio di prima sistemazione di 400 euro. Nei casi che lo richiedono si prevede assistenza e accompagnamento sanitario per particolari problemi di salute. TUTTE LE PARTENZE DOVRANNO ESSERE REALIZZATE ENTRO IL 31-12-2017.
A5 - Realizzazione e monitoraggio del piano di reintegrazione nel paese di origine. Una volta rientrato, il beneficiario sarà assistito nella realizzazione del piano di reintegrazione socio-economico elaborato in Italia.
اترك تعليقاً