Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

I-MIGR – Inclusion Migration Intégration et Gouvernance à Raoued et La Marsa

Promuovere un sistema di governance della migrazione urbana basato sui diritti

Progetto co-finanziato

Titolo del progetto: I-MIGR - Inclusion Migration Intégration et Gouvernance à Raoued et La Marsa

 

Capofila: Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo - CIES Onlus

 

Partner strategici: Cies Tunisie, Union Tunisienne de Solidarité Sociale (UTSS), Comune di Raoued (Governatorato di Ariana), Comune di La Marsa (Governatorato di Tunisi)

 

Altri partner: Associazione per la Leadership e lo Sviluppo in Africa (ALDA), Associazione degli studenti e dei tirocinanti africani in Tunisia (AESAT), Associazione Tunisina di Cooperazione allo Sviluppo (ATCD)

 

Luogo: Comuni di Raoued e La Marsa - Tunisi

 

Durata: 10 mesi (21/05/2020 - 28/02/2021)

 

Finanziato da: Unione Europea attraverso Centro Internazionale per lo Sviluppo delle Politiche Migratorie (ICMPD)

 

Obiettivo del progetto: Promuovere un sistema di governance della migrazione urbana basato sui diritti

 

 

 

Obiettivi Specifici:

  • Migliorare e sviluppare la cooperazione tra le varie parti interessate nel settore della migrazione a livello locale e nazionale
  • Promuovere un dialogo reale ed equo sulla migrazione e rafforzare il dialogo interculturale e la comprensione reciproca
  • Migliorare la gestione dei dati e le conoscenze relative alla migrazione nell'ambito della governance della migrazione

 

 

 

Risultati attesi:

 

R1 Rinforzate le competenze del personale e dei rappresentanti dei comuni di Raoued e La Marsa in termini di diversità, non discriminazione, inclusione socioeconomica e creazione di servizi di orientamento rivolti ai migranti.

 

R2 Rinforzate le capacità dei mediatori e del personale sanitario ed educativo in termini di identificazione dei bisogni dei migranti ed adeguamento dei servizi in tal senso.

 

R3 Migliorato l'accesso dei migranti ai servizi locali basati sui diritti.

 

 

 

Attività principali:

 

Formazione del personale e dei rappresentanti dei comuni e della società civile nel settore dell'integrazione socioeconomica dei migranti: l'obiettivo della formazione è fornire nuove competenze a 25 rappresentanti dei comuni e della società civile, su temi relativi alla migrazione nei territori target e sul ruolo che i comuni svolgono nella creazione di servizi inclusivi e di integrazione per i migranti. Dopo la formazione, tra i partecipanti, saranno identificati 4 punti focali con il compito di sensibilizzare altri due comuni sul tema dell'inclusione sociale ed economica dei migranti attraverso un seminario per 15 partecipanti in ogni nuovo comune. I gruppi formati beneficeranno di un percorso di coaching durante tutto il periodo del progetto, al fine di identificare le buone pratiche e lo sviluppo di un progetto di inclusione in ogni città.

 

Formazione di mediatori e operatori sui diritti dei migranti: sarà organizzata una formazione per 20 persone per il personale dei servizi sanitari pubblici, dell'istruzione e i mediatori linguistici responsabili dello sportello informativo e di orientamento, che appartengono alle associazioni AESAT e ALDA per facilitare l'accesso dei migranti, in particolare i più vulnerabili rispetto al diritto alla salute, all'istruzione e all'inclusione socioeconomica.

 

Creazione di un opuscolo informativo relativo ai diritti dei migranti e al miglioramento dell'applicazione I-MIGR e alla sua diffusione: al fine di migliorare l'accesso dei migranti ai servizi locali e in particolare dei giovani e delle donne, sarà creato un opuscolo informativo che sarà disponibile presso lo sportello informativo o in formato elettronico e distribuito dalle parti interessate mobilitate sul territorio. L'applicazione mobile I-MIGR che fornisce informazioni sui servizi di migrazione forniti dalle varie istituzioni locali sarà aggiornata e diffusa attraverso campagne pubblicitarie.

 

Creazione di uno sportello informativo e di orientamento per i servizi locali: sarà organizzato un seminario di pianificazione partecipativa, con la partecipazione di rappresentanti dei due comuni e della società civile, al fine di creare uno sportello informativo e di orientamento per i servizi locali. Lo sportello, attivo una volta a settimana in ciascun comune, includerà la presenza di mediatori interculturali formati e avrà l'obiettivo di promuovere il diritto all'informazione e all'orientamento per l'accesso alla rete di servizi locali per i migranti, in particolare per i giovani e le donne.

 

Open Days: durante il progetto saranno organizzati cinque giorni per stimolare il dialogo interculturale e la comprensione reciproca. Oltre al tema dell'inclusione sociale ed economica dei migranti, in particolare di giovani e donne, altri temi saranno identificati attraverso l'analisi dei bisogni effettuata durante il seminario di pianificazione partecipativa dello sportello.

 

Comunicazione e visibilità: saranno organizzati eventi e attività pubbliche con l'obiettivo di coinvolgere tutti gli attori locali, la comunità e i beneficiari al fine di creare e valorizzare le opportunità di collaborazione e conoscenza del progetto e delle tematiche dell'inclusione sociale e gestione della migrazione. Sono previsti un evento di lancio e un evento di chiusura.

 

 

 

Contatti:

10 Rue Ali Bach Hamba. La Marsa Tel./Fax: +216 71749608. [email protected]

In collaborazione con:

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Loading...