Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

INDIMEJ – Azione per l’inclusione economica e sociale di giovani e donne in Tunisia

Contribuire a contrastare le cause profonde delle migrazioni, favorendo lo sviluppo socio-economico

Titolo e codice del progetto: INDIMEJ - Azione per l’inclusione economica e sociale di giovani e donne in Tunisia CUP F56J20000170008

 

Ente co-finanziatore: Ministero dell'Interno

 

Capofila: ARCS - Culture Solidali

 

Partner: Cies Onlus, Pontes, AIFO, HALIEUS, UTSS, IRA, ILEF

 

Luogo: Tunisia

 

Durata: 24 mesi (11/2020 - 11/2022)

 

 

Obiettivo:

Contribuire a contrastare le cause profonde delle migrazioni, favorendo lo sviluppo socio-economico

 

 

Risultati:

R1: Percorsi formativi creati per giovani/donne/potenziali migranti diretti all’inserimento nel mondo lavorativo, all’accesso a finanziamenti e allo sviluppo della micro-imprenditori
R2: Promozione di forme di sviluppo socio-economico e prevenzione all’emigrazione irregolare
R3: Competenze trasferite da parte della diaspora e investimenti canalizzati verso attività generatrici di profitti e di opportunità di impiego in Tunisia.

 

 

Attività:

A.1.1. Percorsi formativi sulle competenze per l’inserimento al lavoro

a) Corsi di I livello di avvio impresa
b) Corsi di II livello di avvio impresa
c) Voucher (borse di studio) di specializzazione per tipo d’impresa
d) Corsi on line di ricerca lavoro su piattaforme digitali
e) corso di promozione del territorio per operatori sportello

A.2.1. Promozione di sviluppo locale socio-economico:

a) Creazione impresa (tutoraggio, mentoring)
b) Fondi di avvio/dotazione
c) Pianificazione di servizi di matching domanda/offerta di lavoro, promozione del territorio
d) Sportelli di matching offerta/domanda di formazione e lavoro

A.3.1. Formazione da parte di esperti della diaspora (PONTES) per operatori locali
A.3.2. Formazione da esperti della diaspora per operatori di orientamento impresa
A.3.3. Formazione da esperti della diaspora sull’accesso dei prodotti al mercato europeo
A3.4. Piattaforma d’investimento online per matching tra potenziali investitori della diaspora e startup
A.3.5. Counseling peer-to-peer a migranti di ritorno

 

 

Beneficiari:

  • 130 potenziali microimprenditori, di cui 20 migranti e 110 giovani
  • 40 microimprenditori, di cui 5 migranti di ritorno (criterio non esclusivo), 35 giovani e/o donne
  • 18 operatori locali/sportelli
  • 36 funzionari municipali e/o nuovi elette/i nelle commissioni preposte all’inclusione socio-economica e 15 funzionari dell’ANETI (Agence Nationale de l’Emploi et le Travail Independent)
  • Almeno 5.000 beneficiari finali delle sessioni di informazione.

发表回复

您的电子邮箱地址不会被公开。 必填项已用*标注

Loading...