Titolo del Progetto: LIME - Labour Integration for Migrants Employment
Ente Finanziatore: EU Commission (DG HOME - Migration and Home Affairs)
Programma: AMIF – Asylum, Migration and Integration Fund
Periodo di realizzazione: 24 mesi (dicembre 2018 – novembre 2020)
Capofila: Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo – CIES ONLUS
Partners: l'Università LUMSA- Libera Università Maria Santissima Assunta, CNS-FAP- Centro Nazionale Opere Salesiane - Formazione Aggiornamento Professionale, CONFCOOP-ROMA, Federación de Plataformas Sociales -PINARDI, Asociacion GUARANÍ, S.A SPA/VIPS, AADL- Association des Agences de la Democratie Locale.
Area geografica: Roma (Italia), Madrid (Spagna)
Il progetto mira a promuovere l’integrazione di giovani provenienti da Paesi Terzi (età 18-29) nel mercato del lavoro attraverso la promozione della metodologia “cluster” in due rilevanti contesti territoriali, l’Italia e la Spagna.
È un approccio innovativo, integrato e partecipativo basato sulla creazione di una partnership di multi-stakeholder socio-economici, che include attori pubblici e privati ( servizi di inclusione socio-economica, Organizzazioni della società civile, Camere di commercio, istituzioni, autorità locali, sportelli lavoro, servizi di training) all’interno di quello che verrà definito “Migrants Economic Integration Cluster- MEIC”.
Il Gruppo Cluster sarà impegnato nella definizione e implementazione di una strategia di lungo periodo dedicata al rafforzamento delle politiche e degli strumenti d’integrazione nel mercato del lavoro esistenti sui territori di azione, adattandoli alle esigenze del target del progetto, i giovani migranti.
100 giovani migranti beneficeranno di una maggiore occupabilità e inclusione economica attraverso la partecipazione a cicli di formazione e co-progettazione di idee imprenditoriali, laboratori di impresa e progettazione, verranno inseriti in percorsi individuali di job couselling e mentoring, e bilancio di competenza, corsi di italiano L2 professionalizzanti, percorsi di apprendistato.
La metodologia del Cluster verrà sistematizzata e promossa affinché possa essere un modello di governance replicabile, e diventerà il focus di una serie di cicli di Capacity Building in vari contesti europei. Il progetto si conclude con l’organizzazione di diverse conferenze nazionali nei Paesi delle Organizzazioni partner del progetto, fino a quella conclusiva a Bruxelles.
Obiettivo generale:
Promuovere l’integrazione dei migranti nel mercato del lavoro, attraverso l’implementazione dell’applicazione “Migrants Economic Integration Cluster - MEIC".
Obiettivi specifici:
- Migliorare l’efficacia delle iniziative locali per l’integrazione nel mercato del lavoro di giovani migranti attraverso lo sviluppo e il testing del MEIC In Italia e in Spagna.
Creazione MEIC (Migrants Economic Integration Cluster): gruppo di attori socio-economici pubblici e privati che cooperano tramite la condivisione di risorse, competenze, conoscenze e servizi all’interno di un sistema di gestione comune attraverso un approccio olistico e sinergico. - Mobilitare gli attori chiave nell’applicazione del modello MEIC in tutta Europa.
Il Cluster verrà sviluppato, testato, valutato, standardizzato e condiviso con rilevanti attori socio-economici in tutta Europa. Inoltre verranno stilate anche delle policy recommendations indirizzate agli attori locali, nazionali ed europei. Impatto a lungo termine: replicabilità, misure innovative e schemi di facilitazione delle politiche del mercato del lavoro per l’integrazione dei migranti.
I beneficiari diretti sono:
- 50 giovani provenienti da Paesi terzi e regolarmente soggiornanti su territorio italiano, beneficiari di protezione internazionale, protezione sussidiaria, richiedenti asilo, ex minori non accompagnati.
- 50 giovani provenienti da Paesi terzi e regolarmente soggiornanti su territorio spagnolo, beneficiari di protezione internazionale, protezione sussidiaria, richiedenti asilo, ex minori non accompagnati.
Principali attività:
- 2 Desk Analysis sulle esperienze e le buone pratiche esistenti sui due territori del progetto, mappatura delle risorse, le competenze e le conoscenze sulle politiche di integrazione nel mercato del lavoro dedicate ai migranti.
- 1 MEIC kit contenente strumenti e linee-guide delle iniziative imprenditoriali e vocazionali del cluster, le strategie di inclusione e la metodologia standardizzata e sistematizzata.
- 2 Analisi del mercato del lavoro: 30 interviste ai stakeholders (imprenditori e Camere di Commercio) in Italia e in Spagna.
In Italia:
- 30 beneficiari coinvolti nei programmi tramite apprendistato/tirocinio: 2 settimane di “preformazione”, progettazione dei percorsi di apprendistato/tirocinio
- 20 beneficiari coinvolti nei programmi per aumento delle competenze di autoimprenditorialità: 2 settimane di “preformazione”, sviluppo di 2 workshop (40 ore ciascuno) per autoimprenditorialità: conoscenze fondamentali (in particolare legali, economiche e di management) per avviare un’attività, costruire un business plan, assumere personale e supporto alle attività di start-up.
- 1 corsi di L2 professionale (25 ore ciascuno)
- 2 imprese cooperative su territorio italiano
In Spagna:
- 1 analisi bisogni del mercato del lavoro -> coinvolgimento di circa 30 stakeholders con questionario
individuazione di 50 beneficiari - 40 ore di informazione e orientamento ai beneficiari sul mercato del lavoro e iniziative regionali
- valutazione skills e analisi dei bisogni formativi dei beneficiari: 25 ore per ciascun beneficiario di orientamento e produzione di un piano individuale
- “preformazione” su competenze personali (suddivisione beneficiari in 5 gruppi, 50 ore) e educazione civica (suddivisione dei beneficiari in 4 gruppi, 20 ore)
- creazione di piani individuali per l’integrazione nel mercato del lavoro tramite 5 diversi programmi di tirocini della durata di 3 mesi
- Tutoraggio
- 1 Corso L2 professionalizzante
- 3 workshop di Capacity Building a Roma, a Strasburgo e Madrid con 40 partecipanti
- 1 Final Conference a Bruxelles con 80 partecipanti
اترك تعليقاً