Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

Lotta all’Abbandono Scolastico

Migliorare le condizioni di vita e promuovere il diritto a una educazione di qualità per i bambini/e con problemi di apprendimento.

Titolo del progetto: "Programma di Lotta all'abbandono scolastico mediante un programma di diagnosi e rieducazione per bambini/e con problemi di apprendimento a Villa el Salvador – Lima" - co-finanziato dal Ministero degli Affari Esteri Italiano  - 2009 -2012.

 

 

Il progetto intende migliorare le condizioni di vita e promuovere il diritto a una educazione di qualità per i bambini/e con problemi di apprendimento a Villa El Salvador, una delle grandissime periferie di Lima in Perù. In generale si promuove un sistema di prevenzione e trattamento dei problemi di apprendimento nei contesti formativi, educativi, familiari e ridurre il tasso di abbandono scolastico.

 

 

Le principali attività riguardano:

 

  • l’implementazione di servizi di screening e rieducazione per bambini/e, di scuole elementari e materne;
  • la formazione e assistenza tecnica di operatori, insegnanti e direttori delle scuole coinvolte per l’adozione di tecniche e strumenti di riconoscimento precoce;
  • l’accompagnamento e sostegno socioculturale rivolto ai referenti familiari coinvolti attivamente nel processo terapico e rieducativo dei bambini/e;
  • la comunicazione e informazione focalizzata verso la comunità di riferimento con azioni orientate al cambiamento di percezione del bambino – bambina con questi problemi;
  • la sistematizzazione dell’esperienza e trasferimento/diffusione in altri contesti regionali come buone pratiche che possano permettere di diffondere la conoscenza e di replicare programmi e modelli funzionali.

 

 

I beneficiari diretti sono:

 

circa 8.000 bambini della materna e delle elementari che usufruiscono del servizio di screening e partecipano al programma preventivo e di rieducazione; 200 tra insegnanti, direttori e vicedirettori delle scuole primarie e dell’infanzia coinvolte; 3.500 referenti familiari.

 

 

I beneficiari indiretti sono:

 

il totale degli alunni delle scuole coinvolte poiché attraverso i programmi di rieducazione per bambini/e con problemi di apprendimento migliora la qualità didattica complessiva; la comunità, le istituzioni pubbliche e locali, le associazioni locali nel loro insieme in quanto un miglior sistema scolastico che risponde alle difficoltà della popolazione infantile permette una diminuzione dei fenomeni di abbandono scolastico e del disagio con conseguenti fenomeni di disgregazione del tessuto comunitario e sociale.

发表回复

您的电子邮箱地址不会被公开。 必填项已用*标注

Loading...