Generic selectors
Exact matches only
Exact matches only
Search in title
Search in title
Search in content
Search in content
Search in excerpt
Post Type Selectors
Hidden
Hidden
Hidden
Hidden

MaTeChef

Fornire personale qualificato alle imprese locali dando al contempo la possibilità a giovani in difficoltà di inserirsi nel settore della ristorazione.

Il progetto MaTeChef  in questo momento non è attivo. Tutte la candidature sono chiuse. Vi ringraziamo per averci contattato.

 

Il progetto MaTeChef - corso di gastronomia interculturale - co-finanziato da Costa Crociere Foundation e da OPM Tavola Valdese, si è svolto a Roma in quattro differenti edizioni.

 

L'ultimo corso si è svolto presso il Centro Giovani Scuola d'Arte "MaTeMù" e presso i locali del Ristorante Altrove e ha coinvolto 15 ragazzi italiani e stranieri; ha avuto la durata di 20 ore per la parte comune (sicurezza e Haccp) e di 70 ore per la parte specifica. (Cucina e Sala/bar). È stato tenuto, come per le precedenti edizioni, da chef affermati della capitale, da esperti direttori di sala, da noti sommelier e bar tender
romani.

 

In questa edizione, oltre al corso di gastronomia interculturale, è stata prevista un’offerta formativa più ampia:

  1. Definizione del percorso formativo
  2. ​Formazione teorico-pratica in uno dei 2 differenti profili professionali:
    • aiuto-cuoco
    • operatore di sala/bar
  3. Tirocinio retribuito nel settore della ristorazione di riferimento
  4. Orientamento e definizione di un progetto individuale finalizzato all’inserimento lavorativo  nel settore prescelto

 

 

Obiettivi:

 

I giovani a rischio di emarginazione sociale vengono aiutati ad acquisire competenze specifiche spendibili nel mondo del lavoro. Un modello di impresa sociale viene utilizzato per fornire formazione sul campo, facilitando il percorso verso un impiego stabile nel settore della ristorazione.

 

 

Beneficiari: 

 

60 ragazzi tra i 16 e i 25 anni, 40 dei quali provenienti da famiglie immigrate, sono stati selezionati ai corsi di formazione nel campo della ristorazione organizzati nell’ambito del progetto MaTeChef.

 

Lavorando in parallelo con il Centro Giovani e Scuola d'Arte MaTeMù nel quartiere Esquilino di Roma, che funge da punto di riferimento sociale grazie ai legami creati nel tempo dal centro con i servizi sociali e alla sua esperienza nell’abbattere le barriere incontrate da giovani e immigrati.

 

Altrove, il ristorante sociale inaugurato proprio grazie a MaTeChef e posizionato in una parte molto frequentata di Roma, serve ogni giorno prodotti biologici ed equo-solidali dal tocco locale ed allo stesso tempo impreziosito da influenze multietniche.

 

Ciascun beneficiario del progetto frequenta 90 ore di corsi professionali di ristorazione lungo un periodo di tre mesi prima di iniziare a lavorare nel bistrot. Per le 100 ore di formazione-lavoro gli apprendisti ricevono una retribuzione, affinando e mettendo in pratica al contempo le capacità acquisite durante il corso. Ciò non contribuisce soltanto ad accrescerne l’autostima e le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, ma dà anche sollievo e supporto finanziario alle loro famiglie. Inoltre, in quanto apprendisti qualificati, i giovani rappresentano un’ottima risorsa a costi non elevati per le 24 aziende che li ospiteranno al termine dell’apprendistato.

 

Gli apprendisti vengono supervisionati durante il percorso da una rete di aziende, associazioni commerciali, cooperative e istituzioni locali costruita da MaTeMu.

 

L’obiettivo a lungo termine è dunque, da un lato, fornire personale qualificato alle imprese locali e, dall’altro, dare la possibilità a diversi giovani di inserirsi nel contesto lavorativo.

Deixe uma resposta

O seu endereço de email não será publicado. Campos obrigatórios marcados com *

Loading...