Titolo del progetto: Mediterranean Youth, NEETs and women advancing Skills, Employment and Awareness in the blue and green economy
Acronimo: MYSEA
Partnersip:
Dati i cambiamenti demografici, il disallineamento delle competenze, le normative rigide, i divari di genere e la persistenza di alcune norme socio-culturali, la regione euromediterranea deve far fronte a tassi di disoccupazione giovanile comuni, principalmente NEET e donne sono sottorappresentati nel mercato del lavoro.
Inoltre, la crescente proliferazione di innovazioni sostenibili ed eco-responsabili nell'agroalimentare e nella gestione dei rifiuti richiede nuovi profili professionali.
Per raggiungere questo obiettivo, MYSEA mira, da un lato, a identificare le competenze esistenti ed emergenti e le esigenze professionali attraverso la formazione orientata, il coaching e il mentoring, dall'altro lato, a coinvolgere le istituzioni e le imprese di istruzione e formazione tecnica e professionale (VTET) incoraggiando alleanze di settore/abilità attraverso apprendistato, tirocinio e formazione sul posto di lavoro.
Il progetto offrirà l’opportunità alle giovani donne e ai NEET di applicare le competenze trasversali apprese durante la formazione e offrirà una piattaforma per lo scambio di esperienze e l'attuazione di programmi nazionali di occupazione a favore dell'occupazione giovanile.
MYSEA mira ad aumentare l'occupabilità di giovani, donne e NEET nei settori dell'agroalimentare e della gestione dei rifiuti sviluppando una formazione orientata a entrambi i settori e rafforzando la governance locale e le alleanze di competenze settoriali tra attori economici e istituzioni TVET per allineare i programmi di studio con le esigenze del settore.
MYSEA risponde alla disoccupazione giovanile trasformando i confini in una possibilità di cooperazione e sviluppo. Conduce i 6 partner ad identificare e affrontare sfide e opportunità comuni. I partner transfrontalieri scambiano conoscenze, buone pratiche ed esperienze e promuovono l'impegno e la titolarità dei risultati e degli impatti del progetto. Contribuiscono alla creazione di un'identità di regione comune. L'interazione tra i partner aumenta l'apprendimento reciproco. Aumenterà la capacità delle istituzioni TVET di attuare regimi nazionali per l'occupazione a favore dell'occupazione giovanile.
MYSEA prevede la formulazione di 1 politica del lavoro per i giovani e 1 agenda per lo sviluppo delle competenze per paese.
Questo è il motivo per cui 15 autorità e ministeri locali, regionali e nazionali sono coinvolti in programmi di formazione, per richiamare la necessità di un nuovo paradigma politico per promuovere la crescita inclusiva del lavoro e dei giovani.
La dimensione giovanile delle politiche di promozione dell'occupazione deve essere saldamente incorporata nel processo di elaborazione delle politiche e sostenuta da risorse nazionali e stanziamenti di bilancio.
Il progetto si rivolge agli attori istituzionali come attori chiave per il cambiamento a lungo termine e promuove la loro partecipazione durante la formazione per rafforzare le capacità e la governance.
3,6 M €
(Contributo EU 90%)
30 mesi
CIES
Loredana Gionne - mysea.coordination@cies.it
Il CIES Onlus è stato individuato, con lettera di aggiudicazione con prot n. 798 del 24/04/2020, come beneficiario per l’attuazione del progetto “B_A.3.1_0115_MY SEA- Mediterranean Youth, NEETs and women advancing Skills, Employment and Awareness in the blue and green economy” (di seguito anche solo il “Progetto”) nell’ambito del Programma approvato dalla Commissione Europea ENI CBC Mediterranean Sea Basin Joint il 17 dicembre 2015 (Decisione No. C (2015) 9133)
Con riferimento al reclutamento del personale, la normativa applicabile al Progetto richiede l’adozione di procedure che garantiscano trasparenza e pari opportunità fra i candidati e un sufficiente livello di pubblicità delle procedure.
In questa apposita sezione del proprio sito istituzionale CIES fornirà agli interessati tutte le informazioni utili per la partecipazione alle procedure.
In base alla normativa applicabile (art. 52, paragrafo 2, lett. vii) Reg. UE 897/2014 e art. 106 e 107 regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 tutti i candidati sono tenuti a dichiarare e comprovare l’assenza di motivi di esclusione.
Il Cies Onlus, Lead del progetto “B_A.3.1_0115_MY SEA- Mediterranean Youth, NEETs and women advancing Skills, Employment and Awareness in the blue and green economy” (cofinanziato nell’ambito del Programma ENI CBC MED 2014-2020) è alla ricerca di un Project Manager Senior per l’implementazione delle attività e procedure delineate nel Work Package 1 (WP1).
Il Cies Onlus, Lead del progetto “B_A.3.1_0115_MY SEA- Mediterranean Youth, NEETs and women advancing Skills, Employment and Awareness in the blue and green economy” (cofinanziato nell’ambito del Programma ENI CBC MED 2014-2020) è alla ricerca di un Monitoring Expert per l’implementazione delle attività di monitoraggio e valutazione del progetto.
CIES è stato individuato come beneficiario per l’attuazione del progetto “MYSEA - Mediterranean Youth, NEETs and women advancing Skills, Employment and Awareness in the blue and green economy" (di seguito anche solo il “Progetto”) nell’ambito del Programma approvato dalla Commissione Europea ENI CBC Mediterranean Sea Basin Joint il 17 dicembre 2015 (Decisione No. C(2015) 9133).
L’attuazione del progetto prevede il ricorso a risorse umane e strumentali esterne a CIES.
Con specifico riferimento all’acquisizione dei servizi e delle forniture trovano applicazione le regiole di cui al Regolamento di esecuzione della Commissione n. 897/2014 del 18 agosto 2014 che reca le specifiche previsioni per l’implementazione di programmi di cooperazione europea cross-border finanziati ai sensi del Regolamento (UE) N. 232/2014 del Parlamento Europeo e del Consiglio che stabilisce lo l’European Neighbourhood Instrument (“ENI”)
In apposita sezione del proprio sito istituzionale Cies fornirà agli interessati tutte le informazioni utili per la partecipazioni alle procedure.
In base alla normativa applicabile (art. 52, paragrafo 2, lett. vii) Reg. UE 897/2014 e art. 106 e 107 regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012.tutti i candidati sono tenuti a dichiarare e comprovare l’assenza di motivi di esclusione.
Il Cies Onlus, Lead del progetto “B_A.3.1_0115_MY SEA- Mediterranean Youth, NEETs and women advancing Skills, Employment and Awareness in the blue and green economy” (cofinanziato nell’ambito del Programma ENI CBC MED 2014-2020) è alla ricerca di un di una fornitura per l’organizzazione logistica ed il servizio di traduzione simultanea del Kick-off conference previsto nell’ambito del WP2. Il Kick-off conference avrà luogo indicativamente il giorno 15/01/2021 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 e prevedrà un minimo di 50 partecipanti italiani ed internazionali.
Il Cies Onlus, Lead del progetto “B_A.3.1_0115_MY SEA- Mediterranean Youth, NEETs and women advancing Skills, Employment and Awareness in the blue and green economy” (cofinanziato nell’ambito del Programma ENI CBC MED 2014-2020) è alla ricerca di un di una fornitura per un servizio traduzione simultanea durante i Technical, Financial meetings and Cross border Steering Committee previsti nell’ambito del WP1.
Il Cies Onlus, Lead del progetto “B_A.3.1_0115_MY SEA- Mediterranean Youth, NEETs and women advancing Skills, Employment and Awareness in the blue and green economy” (cofinanziato nell’ambito del Programma ENI CBC MED 2014-2020) è alla ricerca di un di una fornitura per l’organizzazione logistica del Technical, Financial meetings and Cross border Steering Committee previsti nell’ambito del WP1.
Il Cies Onlus, Lead del progetto “B_A.3.1_0115_MY SEA- Mediterranean Youth, NEETs and women advancing Skills, Employment and Awareness in the blue and green economy” (cofinanziato nell’ambito del Programma ENI CBC MED 2014-2020) è alla ricerca di un Tender Manager per l’implementazione delle attività e procedure delineate nel Work Package 1 (WP1).
Loading...
Procedimento CIES MySea - n. 5/2020 – SERV. - SOCIAL MEDIA COMMUNICATION EXPERT
Il Cies Onlus, Lead del progetto “B_A.3.1_0115_MY SEA- Mediterranean Youth, NEETs and women advancing Skills, Employment and Awareness in the blue and green economy” (cofinanziato nell’ambito del Programma ENI CBC MED 2014-2020) è alla ricerca di un Social Media Communication Expert per la produzione di contenuti e materiale di comunicazione per i social media dedicati al progetto (Facebook, Twitter, Instagram e YouTube) nell’ambito del WP2.