Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Prendiamoci per mano

Sensibilizzare studenti e comunità educante sui temi della disabilità e della diversità.

Titolo del progetto: Prendiamoci per mano: scuola in azione, società inclusiva in crescita

Data inizio e fine: 01/06/2019 – 30/11/2020

Ente Finanziatore: cofinanziato da A.I.C.S. (Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo)

Capofila: CBM Italia Onlus

Paese di intervento: Italia (Lombardia, Toscana, Lazio, Campania e Puglia)

Codice identificativo: AID011787

Una scuola in azione per una società inclusiva

Numerosi studi realizzati in Europa rilevano come l’intolleranza alla diversità e alla discriminazione tra i giovani continui a essere un problema significativo che si manifesta in molte forme e può essere trasversale in ogni realtà.

La disabilità può essere un forte fattore di discriminazione ed esclusione sociale. Le persone con disabilità, infatti, sperimentano quotidianamente le più varie forme di pregiudizio, che non si limitano alla discriminazione, ma si allargano a una più complessiva insofferenza rispetto ai bisogni e ai diritti di pari opportunità. Tra tutte le difficoltà connesse alla disabilità, l’accesso a un’educazione inclusiva di qualità rimane uno dei problemi più rilevanti.

Obiettivo

Adottare una prospettiva interculturale e di inclusione sociale attraverso la promozione del dialogo e di atteggiamenti di attenzione e di empatia nei confronti degli altri, soprattutto tra i più giovani, per aiutarli a sviluppare competenze utili a vivere in una società sempre più ricca di diversità e dialogo.

A chi si rivolge

Il progetto coinvolge 15 Istituti Comprensivi - scuola primaria e secondaria di primo grado, in Lombardia, Toscana, Lazio, Campania e Puglia. I beneficiari diretti sono studenti di scuola primaria (8-10) e di scuola secondaria (11-13) e insegnanti. I beneficiari indiretti sono invece i genitori e coloro che partecipano agli eventi e tutti i cittadini coinvolti nella campagna nazionale e nelle attività di comunicazione.

La nostra sfida

Il progetto punta a dotare studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e la comunità educante di conoscenze e strumenti sui temi della disabilità e della diversità e stimolare in essi comportamenti inclusivi e solidali, fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs 4 e 10).
Vogliamo proporre un modello che integri l’attività didattica con la sensibilizzazione degli adulti di riferimento e il coinvolgimento del territorio per offrire agli studenti la possibilità di riflettere sui temi in maniera olistica e diventare agenti di cambiamento.

NEWS

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Loading...