Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

PRISMI – Percorsi di Resilienza e Innovazione Sostenibili per Microimprenditori e Inserimento lavorativo in Tunisia

Incentivare il lavoro dignitoso per i gruppi sociali vulnerabili in Tunisia, promuovendo la crescita di opportunità professionali, economiche e sociali

Titolo e codice del progetto: PRISMI - Percorsi di Resilienza e Innovazione Sostenibili per Microimprenditori e Inserimento lavorativo in Tunisia - cod. 2022_026 Prismi

 

Ente co-finanziatore: Fondazione San Zeno

 

Capofila: CIES ONLUS  - Centro Informazione ed Educazione allo Sviluppo

 

Partner locali: UTSS –Union Tunisienne de Solidarité Sociale; FACE – Fondation Agir Contre l’Exclusion - Tunisie

 

Luogo: Tunisia - Governatorati di di Nabeul, Bizerte e Regione di Grand Tunis (Governatorati di Tunisi, Ariana, Manouba e Ben Arous)

 

Durata: 18 mesi (01/01/2023 - 31/08/2024)

 

 

Obiettivo Generale:

 

Contribuire a una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ed incentivare il lavoro dignitoso per i gruppi sociali vulnerabili in Tunisia.

 

 

Obiettivo Specifico:

 

Promuovere la crescita di opportunità professionali, economiche e sociali per il sostentamento di giovani, donne e migranti nelle municipalità del nord est della Tunisia.

 

 

Risultati attesi e attività:

 

Risultato Atteso 1: Aumentate le opportunità professionali, economiche e sociali e di sostentamento di giovani, donne con servizi innovativi.

 

Attività/fase 1.1: Ricerca per identificare sul territorio i settori economici emergenti;
Attività/fase 1.2: Corsi di formazione professionale nei profili più ricercati delle imprese, quick training impact per inserimento in azienda;
Attività/fase 1.3: Corsi su soft skills per la creazione di nuove opportunità;
Attività/fase 1.4: Avvio all'inserimento in impresa.

 

Risultato Atteso 2: Aumentate le opportunità delle micro e piccole imprese per la crescita qualitativa e quantitativa, in particolare per le imprese innovative e ad alto impatto di sostenibilità ambientale.

 

Attività/fase 2.1: Pacchetti di formazione avanzata e digitalizzazione dell'impresa;
Attività/fase 2.2: Coaching personalizzato e tutoraggio;
Attività/fase 2.3: Contributi per acquisti di beni e/o servizi, includendo la labelizzazione, la registrazione della marca e la certificazione.

 

 

Beneficiari:

  • Beneficiari diretti:
    - 40 giovani (di cui almeno il 50% donne) formati in nuovi profili
    - 40 giovani (di cui almeno il 50% donne) formati in soft skills
    - 31 microimprenditori (di cui almeno il 50% donne)
  • Beneficiari indiretti:
    I familiari delle persone coinvolte che godranno delle loro migliorate capacità personali e condizioni sociali, delle nuove condizioni derivanti dalle nuove competenze acquisite e delle micro-imprese avviate.

发表回复

您的电子邮箱地址不会被公开。 必填项已用*标注

Loading...